Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hisham Matar, il ritorno e la solitudine dei migranti

Scrittore libico, in epoca movimenti vincono società permeabili

30 marzo, 16:18

(di Francesco Tedesco)  NAPOLI - "Il muoversi è una delle forze più forti del nostro tempo e quindi l'integrazione non è qualcosa di teorico, ma qualcosa di incredibilmente pratico e che interessa moltissimo anche persone come me, interessate alla cultura e all'arte". Comincia così Hisham Matar la sua conversazione a Napoli, ospite del Festival Mann che per otto giorni ha portato oltre 100 ospiti ed eventi in città.

Lo scrittore libico, premio Pulitzer nel 2017 con il suo romanzo "Il ritorno", parte dal mix culturale che si innesta nell'epoca delle migrazioni, soprattutto nel Mediterraneo, e lo fa da una prospettiva filosofica. "La questione della integrazione - spega Matar - non è mai stata così importante come oggi, perché siamo nel momento della storia con il maggior numero di persone che si muovono, e questo a causa delle guerre, dei problemi ambientali ma anche per scelta personale".

Un momento storico in cui, quindi, vincono le società permeabili: "Pensiamoci in termini fisici - dice Matar - hai una superfice che per la sua composizione non permette alla materia di essere assorbita. Tutto resta in superficie. Ma le superfici che ci affascinano di più sono quelle che assorbono la luce o le sostanze e lo stesso si può dire per le società: quelle che sono più agili e assorbenti delle influenze esterne, sono migliori". Partire, muoversi, ma anche tornare. E' qui che Matar sposta invece l'obiettivo sul suo romanzo e sulla pulsione di chi parte a cedere alla nostalgia, per quello che Matar chiama "bisogno di riconoscimento". "Il bisogno del ritorno - spiega Matar - è connesso alla necessità del riconoscimento, all'essere identificati. C'è un dipinto di Giovanni di Paolo, "Paradiso", in cui il pittore immagina come sarà il ritrovarsi nell'aldilà e lo immagina come un ricongiungimento a due, a coppie, come se le anime danzassero e ognuna tenesse l'altra per mano e si guardassero in viso. Il ricongiungimento comporta quindi il fatto di essere riconosciuti e, di converso, l'inferno è il fatto di non essere riconosciuti dalle persone che si amano".

Un bisogno legato all'anima, nella visione di Matar, e che parte dalla paura di essere soli con se stessi. Un problema esistenziale che coinvolge anche i migranti: "Noi siamo un mistero per noi stessi - spiega - e quindi vogliamo essere riconosciuti dagli altri. Niente terrorizza più della domanda: ti riconosci? Questo problema per alcune categorie di persone come i migranti non è filosofico ma concreto. Gli immigrati e gli esiliati devono continuamente fare azioni di traduzione, su una lingua straniera, su costumi e modi di vivere altri. E se sei davvero da solo, in esilio, puoi perdere la conoscenza di te stesso di capire chi sei. E' come cvon quelle forme di tortura in cui vieni rinchiuso per giorni in una stanza vuota. Il bisogno di essere riconosciuti è praticamente uguale al desiderio di esistere". 

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati