Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siria: archeologi, regime distrugge antico patrimonio

Danni a Crac Cavalieri e Oasi Palmira,regime accusa 'terroristi'

17 aprile, 17:50

(di Lorenzo Trombetta) (ANSAmed) - BEIRUT, 17 APR - Il Crac des Chevaliers dei crociati, l'oasi di Palmira della regina Zenobia, la città greca Apamea e la romana Emesa, un tempio assiro del 13/mo secolo a.C., il museo di Hama e persino una chiesa ortodossa a Homs: danneggiati, saccheggiati, distrutti come il ponte di Mostar in Bosnia, i Buddha di Bamian in Afghanistan, il museo di Baghdad. La denuncia arriva da un gruppo di autorevoli ricercatori, tra cui figura anche Alberto Savioli dell'Università di Udine, secondo i quali si allunga di giorno in giorno la lista dei siti archeologici siriani pesantemente danneggiati dalle forze governative di Damasco. Il regime del presidente Bashar al Assad da 13 mesi legittima la sua incessante repressione - che ha finora mietuto più di 10.000 vittime - accusando non meglio precisati terroristi e gruppi armati di esser dietro non solo alle violenze, ma anche ai danneggiamenti al patrimonio.

Il premier siriano Adel Safar denunciava, nel luglio 2011, il trafugamento verso l'estero di oggetti scomparsi dai musei siriani, puntando il dito contro bande di criminali infiltratesi in Siria "come già avvenuto in Iraq e in Libia".

Gli archeologi siriani ed europei, che aggiornano in tempo reale la pagina Facebook 'Archeologie Syrienne', denunciano invece gravi inadempienze da parte delle autorità locali in occasione di furti ai musei di Homs e Hama (ad agosto 2011 e' stata rubata una statuetta aramea dal valore inestimabile) e di tentati trafugamenti da quelli di Idlib e Bosra. "Abbiamo inoltre prove inconfutabili delle responsabilità del regime nel danneggiamento di numerosi siti archeologici", afferma Savioli, archeologo e topografo con pluridecennale esperienza in Siria. L'Unesco, l'agenzia Onu per la salvaguardia del patrimonio, lo scorso 30 marzo aveva dal canto suo pubblicamente chiesto alle autorità di Damasco di vigilare sui siti presenti sul territorio. "Un richiamo il cui obiettivo non era solo quello di tentare di fermare il trafugamento di opere, ma anche quello di chiedere al governo siriano di non distruggere il proprio patrimonio artistico", afferma Savioli in una conversazione telefonica con l'ANSA.

A prova delle distruzioni compiute dalle truppe di Damasco esistono numerosi filmati, pubblicati negli ultimi mesi su Internet, in cui si vedono carri armati e cannoni d'artiglieria governativa aprire il fuoco contro antiche strutture: come nel caso del castello crociato del Crac des Chevaliers (Homs), dell'antica rocca di Qalat al Madiq (Hama), della via colonnata di Apamea (Hama), del tempio assiro del Tell Sheikh Hamad (Dayr az Zor). Risultano pesantemente danneggiate anche l'antica Emesa (Homs), le moschee al Omari di Daraa e la Khaled ben Walid di Homs, il vecchio suq della stessa città dove è stata persino colpita la chiesa ortodossa della Madonna della Cintura, così intitolata per via della cintola ritrovata sotto l'altare e appartenuta, secondo la tradizione, alla Vergine Maria.

I media ufficiali siriani accusano "terroristi sunniti" di minacciare i luoghi di culto cristiani, ma numerosi video hanno testimoniato i danni inflitti dalle truppe governative a due chiese di Homs. "In alcuni casi - sostiene Savioli - gli sfregi e gli attacchi sembrano deliberati". Il regime afferma che colpisce le roccaforti dei terroristi. "Ma perché - si interroga l'archeologo padovano - distruggere le mura di una fortezza o di una moschea con proiettili di carri armati? Nel caso del colonnato di Apamea, nel video non si vedono rivoltosi. Forse un pastore o qualche capra...".

Gli archeologi denunciano inoltre il danneggiamento e, addirittura, la distruzione dei siti tramite lo scavo di trincee vicino ai siti o l'acquartieramento di truppe al loro interno: come nel caso del Tell di Khan Shaykhun (Idlib), di Qalat ibn Maan nei pressi di Palmira (Homs) e del Tell di Hama, le cui mura furono già prese d'assalto dal re assiro Sargon II nel 720 secolo a.C. Il regime afferma che dispiega l'esercito attorno ai siti per proteggerli. "Ma perché portare i carri armati sulle sommità dei Tell o scavare trincee sui lati delle mura?" s'interroga Savioli. "Così si distrugge il sito" afferma l'archeologo.

(ANSA).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati