Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jululu, in un documentario sfruttamento e caporalato nel Sud

Da Venezia a Roma il corto sui braccianti africani in Puglia

02 novembre, 12:25

(di Luciana Borsatti) (ANSAmed) - ROMA, 2 NOV - I cassoni da riempire di pomodori sotto il sole per pochi euro, le campagne della Puglia deserte all'imbrunire, le luci del 'ghetto' dove andare a riposare: un agglomerato di baracche lontane da tutto e dagli occhi degli italiani, dove vivere e coltivare con pazienza i propri sogni, in una piccola Africa in terra straniera. E' il documentario 'Jululu' di Michele Cinque, il corto che ha vinto alla Mostra di Venezia il premio per la miglior regia del progetto 'Migrarti' del ministero per i Beni e le attività culturali, e passato in questi giorni alla Festa del cinema di Roma. Jululu, prodotto dalla "giovane realtà creativa" Lazy Film - come si autodefinisce sul sito wearelazy.it - si presenta come un viaggio musicale nelle vaste piane coltivate a pomodoro nella provincia di Foggia. Campi attraversati da Badara Seck, musicista griot senegalese, alla ricerca di Jululu, l'anima collettiva africana. "Molte vite si sono perdute - dice Badara - sono finite in mare. Proteggi la nostra terra d'accoglienza.

Jululu ti stiamo cercando, vieni a salvarci. Grazie di essere con noi". Ma con lui, e la sua aura da sciamano, c'è anche il camerunese Yvan Sagnet, giunto in Italia per studiare ingegneria ma che, dopo un'esperienza come bracciante che doveva durare giusto il tempo di raccogliere un po' di soldi, diventa protagonista delle rivolte dei braccianti in Italia e di una battaglia che conduce al primo processo per schiavitù in Italia.

E' sua la voce narrante del film e sua la critica sociale che dal ghetto si estende all'intero sistema economico che determina, appunto, le condizioni di una nuova schiavitù.

"L'assenza dello Stato produce un'altra legge: il ghetto è necessario al sistema economico" , dice nel film. Parole che suonerebbero un po' ideologiche, se non nascessero dalla sua esperienza diretta della sfruttamento, in quel lavoro che doveva essere solo stagionale e invece gli ha lasciato un segno indelebile. Una ferita dell'orgoglio, della dignità e del suo senso morale, oltre che della intelligenza e della sua volontà di cercare in Italia cultura e relazioni.

Yvan, nato nel 1985 e arrivato in Italia nel 2009 per proseguire gli studi al Politecnico di Torino (la laurea è del 2013), diventa così il leader del primo sciopero dei braccianti stranieri in Italia, nell'estate del 2011 nelle campagne di Nardò, in provincia di Lecce. Si è trattato del primo sciopero auto-organizzato di lavoratori stranieri - erano in 400 - contro un sistema di sfruttamento basato sul 'caporalato', per il rispetto del contratto provinciale (previsto per legge) e per essere assunti direttamente dalle aziende. Per questi episodi di riduzione in schiavitù sono finiti davanti alla Corte d'assise di Lecce, 16 persone, tra imprenditori e caporali. E grazie anche a quello sciopero - sostenuto dalle associazioni e dai sindacati Flai e Cgil - è stato introdotto nell'ordinamento italiano il reato penale di caporalato (intermediazione illecita di manodopera).

Da quell'esperienza Yvan ha scritto 'Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell'oro rosso' (Fandango Libri).

La vicenda è finita davanti ai giudici togati e popolari di Lecce nel processo 'Sabr', per 'caporalato'. Ai 16 imputati, arrestati nel 2012 nell'ambito in un'operazione dei carabinieri del Ros, si contestavano anche la riduzione in schiavitù e la tratta, nonostante il diverso avviso del Tribunale del Riesame.

Alla fine del processo, il 13 luglio 2017, 12 imputati sono stati condannati a pene da tre a 11 anni di reclusione in quanto ritenuti responsabili di associazione a delinquere e riduzione in schiavitù di migranti impegnati nella raccolta di angurie.

(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati