Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: a Roma la storia dei 'ricordari' in fotografie

Racconta mestiere tradizionalmente svolto da ebrei romani

03 dicembre 2014, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Un 'urtista ' di Roma in una foto d 'epoca - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un  'urtista ' di Roma in una foto d 'epoca -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Un 'urtista ' di Roma in una foto d 'epoca - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - ROMA - "Ricordari" alla riscossa. Potrebbe essere questo il sottotitolo della mostra inaugurata ieri al museo di Roma in Trastevere, dedicata agli urtisti (i venditori di souvenir), "Passato e presente di uno storico mestiere". E affonda davvero le radici nella storia l'esposizione di pannelli esplicativi e fotografici proposta dalle istituzioni cittadine e dalla Comunità ebraica romana (Cer): la storia degli urtisti romani - chiamati abitualmente "ricordari", "madonnari" o "peromanti" (coloro che "vanno pe' Roma") - parte secoli fa e si lega inestricabilmente alla storia della comunità ebraica.

Sono gli ebrei, già ai tempi dell'antico ghetto, i primi a svolgere questo mestiere. All'inizio del Novecento, un'autorizzazione del Vicariato di Roma consente loro di vendere rosari ai pellegrini cattolici: gli ebrei romani diventano così ufficialmente urtisti. Durante il fascismo, viene data loro una speciale divisa, che comprendeva berretti con l'acronimo Sfva (Sindacato fascista dei venditori ambulanti). Le licenze ufficiali si tramandano di padre in figlio, fino al 1938, anno di emanazione delle leggi razziali: la condizione dei peromanti, come quella di tutti gli ebrei, precipita. Al tempo, la comunità ebraica era costituita essenzialmente da casalinghe, artigiani e piccoli commercianti (il 25% del totale), di cui quasi un terzo ambulanti. Ma perfino con i nazisti in città i peromanti, diventati tutti abusivi, continuano a lavorare. L'attività è affidata soprattutto a ragazzini, veloci e meno soggetti a controlli, che vendono di tutto, anche ai soldati tedeschi: cartoline, sigarette, lucido da scarpe, crema da barba. Dopo la guerra, arrivano i turisti: americani, giapponesi.

Inizia l'epoca del turismo di massa e poi il boom economico. I peromanti imparano le lingue; il loro mestiere, considerato un tempo miserabile, diventa ambito: oltre alle tradizionali 63 licenze, il comune ne concede altre 52 (monumenti minori, chiese, alberghi). Col trascorrere dei decenni e i cambiamenti socio-economici, oltre all'affermarsi del turismo "mordi e fuggi", le percentuali dei venditori ambulanti nella comunità ebraica sono diminuite: oggi solo il 6% svolge questo mestiere. Tuttavia, come hanno sottolineato gli organizzatori della mostra, colpisce il fatto che molti di loro siano persone che hanno studiato e che hanno scelto di continuare il mestiere di famiglia, con modalità tradizionali, in omaggio alla propria storia e alla storia cittadina.(ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Mostre: a Roma la storia dei 'ricordari' in fotografie - Cultura - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.