Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Raffaello, da Urbino verso la modernità

Il pittore nel confronto con artisti del suo tempo

03 ottobre 2019, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Marzia Apice)

URBINO - Un lungo, affascinante viaggio da Urbino verso la modernità, per conoscere le conquiste e le intuizioni di un genio della pittura mondiale: si è aperto oggi la grande mostra 'Raffaello e gli amici di Urbino', in programma nelle sale della Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale fino al 19 gennaio. Frutto di una approfondita campagna di studi scientifici, la rassegna accompagna il visitatore nella scoperta delle tappe principali della vita e della carriera di Raffaello Sanzio, alla luce delle relazioni che egli ebbe con artisti attivi a Urbino, in particolare i concittadini Girolamo Genga e Timoteo Viti, diversi per età, talento ed educazione.

Seguendo le peregrinazioni geografiche di Raffaello - tra Urbino, intesa come crocevia culturale, e poi Firenze, Siena e Roma - il percorso documenta quale fu il contesto creativo nel quale riuscì a emergere la sua genialità, quali le scelte formali e le influenze esercitate e subite tra differenze e analogie. Il progetto espositivo svela dunque il momento di passaggio tra la seconda e la terza età dell'arte, verso quella che Vasari chiamò la "maniera moderna", quella rivoluzione nella pittura figurativa tra '400 e '500 che fu l'inizio di un nuovo linguaggio, di cui Raffaello fu uno dei principali fautori. Una mostra preziosa, a cura di Barbara Agosti e Silvia Ginzburg, che anticipa le celebrazioni del 2020 in cui cadono i 500 anni dalla morte di Raffaello e che, come afferma il direttore uscente della Galleria Nazionale delle Marche Peter Aufreiter (dopo 4 anni di direzione lascerà a fine anno Palazzo Ducale per trasferirsi a Vienna, dove guiderà il Technischen Museums, il Museo della Scienza e della Tecnica), "è un capolavoro realizzato in due anni di lavoro". "Ha senso farla solo qui, perché strettamente legata al territorio", prosegue, sottolineando anche gli importanti prestiti ottenuti (italiani e internazionali, come quelli dalla National Gallery di Londra e dall'Hermitage di San Pietroburgo) per allestire un percorso in cui figurano ben "19 opere di Raffaello e 65 di altri artisti a lui contemporanei, per un valore assicurativo di 700 milioni di euro". La mostra prende avvio con il periodo formativo di Raffaello, con le influenze del Perugino e di Luca Signorelli; poi via via si sviluppa il confronto con Viti e Genga per arrivare ai vertici compositivi raggiunti da Raffaello, del quale si ammirano capolavori come il Ritratto di Gentildonna detta La Muta, la Madonna Aldobrandini, la Madonna Conestabile. Il percorso è tutto un gioco di rimandi, influenze, sovrapposizioni, per delineare, rendendola palese visivamente, la rapidissima evoluzione del linguaggio di Raffaello, mostrando al contempo quanto la sua lezione formale e tecnica ebbe subito diffusione nel contesto in cui egli operava. Interessante anche l'approfondimento dedicato ai diversi esiti della pittura di Viti e Genga al tempo del pontificato di Leone X, mentre Raffaello si trovava a Roma percorrendo la sua strada verso la pittura moderna: se il primo rimase fermo sostanzialmente al proprio linguaggio senza troppi rinnovamenti, il secondo invece riuscì poi a maturare uno stile personale, mettendo a frutto le esperienze e le invenzioni di Raffaello, Michelangelo e Fra Bartolomeo. La mostra rivela dunque "la specificità di Urbino nello sviluppo dell'eccezionalità di Raffaello, rileggendo il percorso dell'artista a confronto con Viti e Genga", dice la curatrice Silvia Ginzburg. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Mostre: Raffaello, da Urbino verso la modernità - Cultura - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.