Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siria: a Udine ricordi di una democrazia calpestata

Conferenza Universita' dedicata a futuro Paese mediorentale

07 maggio, 11:35

(ANSAmed) - UDINE, 7 MAG - "La storia della democrazia in Siria non l'ho imparata a scuola, perché a scuola si parlava solo del presidente Hafez al Assad": la voce di Eva Ziedan, archeologa siriana dell'Università di Udine, riempie la sala Ajace del Comune e teletrasporta in una classe di una scuola siriana di trent'anni fa i presenti alla conferenza "Siria, quale futuro?". Da allora non è però cambiato molto e, di padre in figlio, la Siria è sempre guidata dalla dittatura della famiglia al Assad, responsabile della sanguinosa repressione in corso da oltre un anno delle proteste popolari anti-governative scoppiate all'inizio del 2011 sull'onda delle rivolte in Tunisia ed Egitto. Eva Zeidan è nata nel 1984, quando Assad padre era presidente da ben 14 anni. Suo zio, Faek al Hawje, dissidente comunista, ha passato molti anni in carcere, sin da quando Eva era piccola, tanto che a lungo le fu detto che lo zio era "all'estero".

"A scuola ogni mattina dovevamo fare il saluto alla bandiera e inneggiare al presidente Assad e al partito Baath (al potere da mezzo secolo). Per me Assad era un mito e scrivevo poesie su di lui", racconta l'archeologa. "Poi un giorno mi dissero che lo zio non era all'estero ma era in prigione. Che era stato arrestato perché diffondeva manifesti del partito comunista, illegale come gli altri partiti. Da allora la mia infanzia prese un'altra strada". La giovanissima Ziedan non scrisse più poesie sul presidente Assad ma si immerse nella lettura dei testi che Faek al Hawje e altri suoi zii, tutti impegnati in politica, avevano scritto in gioventù.

A distanza di molti anni e in concomitanza con le elezioni legislative siriane, da più parti definite "una farsa", l'intervento della Ziedan è stato uno dei cinque della conferenza organizzata dal professor Daniele Morandi Bonacossi, anch'egli uno dei relatori e docente di archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico dell'università di Udine.

"Storia di una democrazia calpestata" è il titolo non casuale della relazione della Ziedan, che ha ricordato ai presenti i trascorsi democratici della Siria indipendente: tra il 1946, anno della fine del mandato francese, e il 1958, quando l'Egitto del presidente Gamal Abdel Nasser di fatto annetté i territori siriani sotto il cappello formale della Repubblica araba unita.

Quello spirito democratico - ha affermato la giovane archeologa siriana - si era già manifestato negli anni del mandato, quando i partigiani siriani di ogni appartenenza geografica, confessionale ed etnica si batterono contro i francesi e, dopo anni di lotte soprattutto politiche, riuscirono a ottenere l'indipendenza. "Nella Siria repubblicana il Parlamento funzionava già da anni e la vita politica era animata dalla presenza di numerosi partiti. Si trattava di una vera Repubblica", afferma la Ziedan, riferendosi all'assenza di libertà individuali e politiche nella Siria del partito Baath e degli al Assad. "Allora, l'assemblea nazionale era un vero Parlamento, e le donne ottennero il diritto di voto nel 1949 (tre anni dopo l'Italia)", ricorda l'archeologa dell'università di Udine, mostrando ai presenti una rara foto, scattata nel 1930 all'ateneo di Damasco durante il convegno della Donna araba, in cui si mostrano decine di donne posare ciascuna con la bandiera del Paese di provenienza. "Come oggi la Siria era un Paese a maggioranza musulmana, ma in quegli anni un cristiano, Fares al Khuri, era stato eletto capo dello Stato". La costituzione 'riformata' nei mesi scorsi su volontà del presidente 'laico' Bashar al Assad, continua invece a imporre che il capo dello Stato sia musulmano.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati