Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rabat, diplomazia e investimenti per chiudere causa Sahara

In ultimi mesi sorte decine di sedi consolari a sostegno Marocco

11 dicembre, 16:45

(ANSAmed) - RABAT, 11 DIC - Guinea equatoriale, Liberia, Zambia. E, ancora Djibuti, Emirati arabi, Burundi, Costa d'Avorio, Gabon e isole Comoros. Sono solo alcuni dei paesi che prima della decisione degli Usa, hanno aperto un consolato a Dakhla o a Laayoune, negli ultimi mesi, sostenendo così la causa marocchina per il riconoscimento di quella parte occidentale di Sahara.

Era il 1975 quando oltre 350 mila tra uomini e donne della società civile si radunarono a Tarfaya, estrema provincia occidentale per marciare pacificamente verso il deserto, nei territori fino a quel momento occupati dagli spagnoli. I manifestanti reggevano bandiere del Marocco e indossavano striscioni verdi, per questo quella marcia passò alla storia come 'la marcia verde'. Il 6 novembre, anniversario dell'evento, in Marocco è festa nazionale, con tanto di discorso del re.

Negli ultimi due anni, con il rientro del Marocco nell'Unione africana, re Mohammed VI ha moltiplicato gli sforzi per assicurarsi il sostegno alla causa del resto del continente.

Inoltre la Lega araba ha garantito la sua solidarietà anche con la presenza diplomatica di Barhein, Qatar, Oman e Giordania.

C'è chi - tra i detrattori del Marocco - dice che quelle sedi diplomatiche sorte come funghi non sarebbero che porte chiuse, poco più che bandierine di un risiko che appassiona re Mohammed VI.

Quel che è certo è che l'apertura del consolato statunitense a Dakhla, deciso nelle ultime ore dal presidente Donald Trump, amplifica le prospettive di nuovi possibili investimenti, in particolare da parte degli Usa. Sul tema energetico per esempio, pende un progetto da 16 miliardi di dollari, approvato dall'ex presidente Obama per elettrificare il continente. E il Marocco punta a diventare l'hub energetico tra Africa e Europa.

Non mancano poi i progetti faraonici per riqualificare la zona, come quello del polo museale del deserto a Dakhla, affidato all'archistar marocchino Omar Kubbité, con oltre 4mila metri quadrati di spazio dedicato alla cultura viva delle dune. Oltre all'apertura di una facoltà di medicina su una superficie di 10 ettari, con annesso centro ospedaliero universitario, che potrà garantire 500 posti letto.(ANSAmed). (ANSA).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati