(ANSAmed) - ROMA, 31 DIC - "Gli ambasciatori di Germania,
Italia e Stati Uniti e l'Incaricato d'affari di Francia e Regno
Unito, coordinati dall'Unsmil, si sono incontrati virtualmente
il 30 dicembre con il premier Fayez al-Sarraj per ribadire il
pieno sostegno al successo del Forum di dialogo politico libico
facilitato dall'Onu e ai dialoghi economici e di sicurezza
correlati". Lo si legge in una nota congiunta pubblicata sul
sito dell'ambasciata americana in Libia nel quale si precisa che
i sopracitati "capi missione hanno accolto con favore i recenti
scambi di prigionieri e sollecitato rapidi progressi per
facilitare la riapertura dell'autostrada costiera
Misurata-Sirte, come concordato dalla Commissione militare mista
in ottobre".
Gli ambasciatori "hanno osservato che per la prevista formazione dell'autorità esecutiva nel quadro del Forum di dialogo politico è necessaria una leadership libica forte e impegnata prima delle elezioni del dicembre 2021 e sottolineato inoltre la necessità che i commenti pubblici siano costruttivi e a sostegno del processo". "Per quanto riguarda tutti questi elementi, gli attori internazionali stanno monitorando da vicino le azioni di tutte le parti per adempiere ai loro impegni per il successo dei dialoghi facilitati dalle Nazioni Unite e, in qualità di governo riconosciuto a livello internazionale, il Gna ha un ruolo particolare da svolgere nel sostenere pienamente questo processo".
"I capi missione ribadiscono inoltre il loro appello per il pieno sostegno della comunità internazionale al processo politico guidato dalla Libia e convocato dalle Nazioni Unite, compreso il Libyan Political Dialogue Forum e l'accordo di cessate il fuoco del 23 ottobre scorso", conclude la nota.
(ANSAmed).
Gli ambasciatori "hanno osservato che per la prevista formazione dell'autorità esecutiva nel quadro del Forum di dialogo politico è necessaria una leadership libica forte e impegnata prima delle elezioni del dicembre 2021 e sottolineato inoltre la necessità che i commenti pubblici siano costruttivi e a sostegno del processo". "Per quanto riguarda tutti questi elementi, gli attori internazionali stanno monitorando da vicino le azioni di tutte le parti per adempiere ai loro impegni per il successo dei dialoghi facilitati dalle Nazioni Unite e, in qualità di governo riconosciuto a livello internazionale, il Gna ha un ruolo particolare da svolgere nel sostenere pienamente questo processo".
"I capi missione ribadiscono inoltre il loro appello per il pieno sostegno della comunità internazionale al processo politico guidato dalla Libia e convocato dalle Nazioni Unite, compreso il Libyan Political Dialogue Forum e l'accordo di cessate il fuoco del 23 ottobre scorso", conclude la nota.
(ANSAmed).