Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mo: media, mossa Netanyahu su case e' per rabbonire destra

"Compensazione" per rilascio 26 detenuti palestinesi

30 ottobre, 12:21

(ANSAmed) - TEL AVIV, 30 OTT - Un tentativo di "rabbonire" la destra della sua maggioranza di governo, fortemente contraria al rilascio dei detenuti palestinesi. Cosi' alcuni media israeliani hanno definito la mossa del premier Benyamin Netanyahu che la notte scorsa - quasi in contemporanea con la liberazione della seconda tranche di 26 palestinesi da parte di Israele come "gesto di buona volontà" ai fini dei colloqui di pace - ha annunciato l'avvio delle procedure per la costruzione di 1500 nuove case nell'insediamento di Ramat Shlomo a Gerusalemme, oltre la Linea Verde del 1967. Per il Jerusalem Post la decisione del premier e' "una compensazione" per il rilascio dei detenuti. Nel piano, oltre alle case, ci sono anche altri progetti peraltro non nuovi: ad esempio la creazione di un Parco Nazionale sui pendii di Monte Scopus nell'area ad est dell'Universita' ebraica di Gerusalemme, a stretto ridosso dei sobborghi palestinesi di Isawiyah e A-Tur, a cui - ha sottolineato Haaretz - bloccherebbe la possibilita' di espandersi. Solo tre settimane fa - ha aggiunto il quotidiano - il ministro centrista della protezione ambientale Amir Peretz aveva deciso il congelamento del progetto in modo da esaminarne ulteriormente "le implicazioni internazionali". Al tempo stesso e' stato riavviato il riesame del progetto che dovrebbe portare alla creazione del 'Centro Kedem' nel villaggio palestinese di Silwan. Inoltre, Netanyahu - e il suo ministro dell'Interno Gideon Saar - hanno anche stabilito che, sempre a Ramat Shlomo, i residenti attuali possano allargare le loro case con un'altra stanza di 50 metri quadri.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati