Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mo: Pizzaballa, preoccupazione Papa per comunita' cristiana

Custode Terrasanta, data visita Pontefice ancora riservata

31 ottobre, 09:56

(ANSAmed) - TEL AVIV, 31 OTT - Sullo sfondo della imminente visita in Israele e nei Territori palestinesi di Papa Francesco c'è non solo la curiosità di conoscere i luoghi santi ma anche la preoccupazione per la comunità cristiana locale. Lo ha affermato il custode di Terrasanta padre Pierbattista Pizzaballa nella serata di presentazione all'Istituto italiano di cultura di Tel Aviv del libro della giornalista Elisa Pinna "Latte miele e falafel" (Edizioni Terra Santa; pp.220; 16.40 euro). "Papa Francesco è notoriamente molto curioso, vorrà vedere tutto il possibile", ha aggiunto padre Pizzaballa secondo cui la data della visita non può ancora essere resa nota.

Ad alimentare le tensioni nella comunità cristiana locale - che è oggetto di numerose pagine nel libro di Pinna - vi sono due fenomeni contrapposti: l'esito delle elezioni municipali a Nazaret (Galilea) e il "Tag Mehir" (Il prezzo da pagare), ossia gli episodi ricorrenti di vandalismo da parte di estremisti ebrei in località arabe, musulmane e cristiane. Ieri la Corte suprema di Gerusalemme ha confermato la vittoria del candidato Ali Salam, musulmano, sul sindaco uscente Ramez Jeraisy, cristiano, per soli 22 voti su oltre 80 mila votanti. La comunità cristiana di Nazaret si era mobilitata nella quasi totalità a favore di Jeraisy e adesso, ha avvertito padre Pizzaballa, "si corre il rischio che si crei una frattura ancora piu' profonda fra cristiani e musulmani. Ora - ha aggiunto - bisogna dunque lavorare affinchè questa frattura non diventi insanabile". Padre Pizzaballa ha anche deprecato con parole forti gli episodi di Tag Mehir verificatisi contro istituzioni cristiane. Ci sono state lentezze da parte della polizia israeliana, ha lamentato, ma l'importante è comunque fare una profonda opera di istruzione nelle scuole israeliane.

Il libro di Elisa Pinna - che offre uno spaccato delle varie "tribu'" di Israele, ossia delle sue molteplici minoranze - è stato presentato dalla direttrice dell'Istituto di cultura Carmela Callea - di prossimo rientro in Italia - alla presenza dell'ambasciatore di Italia Francesco Maria Talo'. "Mi sono astenuta dal dare giudizi - ha detto la Pinna - Sono venuta qua con un occhio esterno alla scoperta di questo Paese. Ho avuto molte sorprese. E' infatti un Paese dove gli stereotipi non resistono. Più che un Paese, mi è parso un caleidoscopio".

''Anche se piccola come un condominio di Tel Aviv - ha aggiunto tirando le conclusioni del libro - la comunita' di Neve Shalom, dove convivono musulmani ed ebrei israeliani, rappresenta un grande messaggio di speranza per l'intero paese".(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati