Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iran: Zarif domani a Roma. Israele,visita prematura

Ministro Teheran vedrà Bonino,poi nuovo round nucleare a Ginevra

18 novembre, 20:21

(ANSAmed) - ROMA, 18 NOV - Passa per Roma la strada che porterà il ministro degli Esteri iraniano Mohammed Javad Zarif per il terzo atteso round di negoziati con le potenze del '5+1' sul dossier nucleare di Teheran. Zarif vedrà domani alla Farnesina la collega Emma Bonino, per un incontro già previsto l'8 novembre scorso in una pausa nei precedenti colloqui di Ginevra, ma poi rinviato proprio per la convulsa girandola dell'iraniano ai tavoli dei diversi protagonisti della trattativa.

Una visita che però non è gradita all'ambasciata di Israele in Italia, che attraverso fonti diplomatiche fa sapere di giudicarla "prematura": "L'Iran è entrato nel negoziato con i '5+1' solo sotto le pressioni internazionali". "Queste visite e il corteggiamento del business con l'Iran prima della fine dei negoziati - proseguono le stesse fonti - rafforzano la sua percezione di potere nei negoziati e influenzano negativamente le opzioni per il raggiungimento di un buon accordo". Per Israele, inoltre, Teheran "ha una grossa responsabilità per le migliaia di morti in Siria, con il sostegno diretto del regime di Assad".

In un'intervista al Corriere della Sera, la scorsa settimana, il ministro Bonino ha annunciato che con l'Iran l'Italia sta "mettendo a punto un piano di scambi e cooperazioni, non solo in campo energetico". Pur mettendo in guardia da un "eccessivo ottimismo" sulle aperture del nuovo presidente Hassan Rohani sul nucleare e sul disgelo con gli Stati Uniti dopo 30 anni, e invitando a basarsi "sui fatti e non solo sulle dichiarazioni", la titolare della Farnesina ha infatti più volte rivendicato per l'Italia il primato di aver aperto un dialogo con Teheran all'indomani della vittoria di Rohani.

Il viceministro degli Esteri Lapo Pistelli si recò in visita a Teheran in agosto, appena tre giorni dopo il giuramento del presidente, al quale consegnò una lettera del premier Enrico Letta con l'obiettivo di "manifestare l'attenzione del governo italiano". "Siamo stati come Italia e come italiani antesignani di un'apertura di dialogo con la nuova amministrazione iraniana", ha ribadito ancora Bonino nei giorni scorsi, spiegando di aver voluto "anche mostrare rispetto verso un popolo che ha partecipato enormemente all'ultima tornata elettorale e che voleva voltare pagina".

A non gradire la visita di Zarif è anche il Consiglio nazionale della Resistenza iraniana in Italia. "L'unico risultato del viaggio di Zarif in Italia è celare la natura e il comportamento del regime teocratico", scrivono gli oppositori in una nota, denunciando l'equivoco di un "moderatismo inesistente di Rohani" e la continua repressione della popolazione iraniana: "Negli ultimi 5 mesi, dall'elezione di Rohani, sono stati impiccati più di 320 prigionieri, anche politici". (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati