Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unesco: chiede a Israele di tornare a Status Quo Gerusalemme

Ma non interviene su legame Muro Pianto-ebrei

18 ottobre, 17:12

(ANSAmed) - Roma, 18 OTT - La contestata risoluzione, approvata dal comitato esecutivo dell'Unesco lo scorso 13 ottobre e adottata definitivamente oggi, ha per tema la questione dell'Haram al Sharif, la spianata delle moschee di Gerusalemme, da dove - secondo la tradizione - Maometto è asceso al cielo. Il documento - che usa sempre la terminologia araba per definire luoghi chiamati in modo diverso da musulmani e ebrei - non affronta da nessuna parte la questione se il Muro del Pianto sia un luogo sacro per gli ebrei oppure no. L'approccio è diverso: è quello della denuncia delle violazioni degli accordi internazionali e in particolare dell'Haram al Sharif, compiute - ad avviso dell'organismo dell'Onu - da parte israeliana per quanto riguarda lo Status Quo storico della spianata delle moschee, ancora formalmente sotto giurisdizione giordana. La risoluzione si sofferma soprattutto su due aspetti: il fatto che gruppi della destra ebraica sempre più spesso si rechino sulla spianata delle moschee (e non solo al Muro del Pianto), rivendicando il diritto a pregare sul 'Monte del Tempio', che sorgeva in quel luogo prima di essere distrutto dai romani nel 70 dopo Cristo. L'Unesco deplora fermamente - si legge - "le continue irruzioni da parte di estremisti della destra israeliana e dell'esercito nella moschea di Al Aqsa e nell' Haram al Sharif, e chiede a Israele, potenza occupante, di adottare misure per prevenire provocazioni che violano la santità e l'integrità" della spianata dello moschee. Secondo punto, il documento denuncia gli scavi fatti e le infrastrutture costruite unilateralmente dalle autorità israeliane nel complesso che riguarda anche la spianata delle Moschee, e "il crescendo di aggressioni e di misure illegali contro la libertà di preghiera dei musulmani nei loro luoghi santi".

In sintesi, l'Unesco chiede a Israele di accettare il rispetto pieno dello Status Quo, concordato tra lo Stato ebraico e la Giordania dopo la guerra del '67, che garantisce tra l'altro agli ebrei la possibilità di visitare la spianata ma non di pregare e riserva invece ai musulmani questo diritto.

Secondo lo Status Quo, l'esclusiva autorità sulla Moschea di Al Aqsa e sulla spianata dell'Haram al Sharif spetta al dipartimento per gli affari religiosi giordano, il Waqf. Lo Status quo - bisogna ricordare - venne di fatto messo in discussione dalla famosa passeggiata, nel settembre del 2000, di Ariel Sharon sulla spianata, che anticipava chi oggi rivendica il diritto degli ebrei a salire a pregare sul Monte del Tempio (come gli israeliani chiamano l'Haram al Sharif). Il documento dell'Unesco definisce Israele "la potenza occupante" su Gerusalemme est. Un termine ineccepibile da un punto di vista del diritto internazionale e delle risoluzioni dell'Onu dopo il 1967, ma che certo non fa piacere alle autorità israeliane, come anche l'intero tono del documento. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati