Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Due Stati in Mo'. Ma a Parigi non passa monito a Trump

Nessun cenno a Gerusalemme. Documento soft anche sulle colonie

16 gennaio, 09:45

(ANSAmed) - PARIGI, 16 GEN - Una conferenza di pace senza i due protagonisti quella voluta dalla Francia a Parigi, oltre 70 Paesi presenti e un risultato che - secondo il capo del Quai d'Orsay, Jean-Marc Ayrault - rappresenta "una mano tesa". Esce rafforzata l'ipotesi della "soluzione a due Stati" e si raggiunge una dichiarazione finale. Ma sulla sala delle conferenze incombe l'avvento di Trump alla Casa Bianca e la sua minaccia di trasferire l'ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme. Hanno insistito con decisione molti dei paesi arabi presenti affinché nella dichiarazione finale fosse inserito anche soltanto un accenno di censura alla possibilità che il presidente americano eletto, che si insedierà fra soli 5 giorni, possa rendere operativa la sua idea di considerare di fatto Gerusalemme capitale di Israele. Alla fine, secondo quanto si è appreso da fonti presenti al negoziato, gli arabi si sono convinti a cedere, ma Ayrault ha dovuto fare qualche sforzo in più esponendo diplomaticamente la Francia: "Sarebbe una decisione molto gravida di conseguenze", ha detto il capo della diplomazia francese, aggiungendo che se ci fosse una decisione del genere si tratterebbe di "una provocazione". Lo stesso Ayrault ha parlato di una dichiarazione che rappresenta una "mano tesa" ai due governi, quello di Benyamin Netanyahu - che aveva accusato questa conferenza di rappresentare "un passo indietro" e di essere "futile" - e quello di Abu Mazen, che era invece più che disponibile a partecipare ma che, per non irritare ulteriormente il governo israeliano, si è fatto in modo che non fosse presente nei locali del centro conferenze del Quai d'Orsay bensì in un altro edificio. In effetti anche Israele, secondo quanto è filtrato dall'ufficio di Netanyahu, avrebbe apprezzato "l'addolcimento" del documento adottato rispetto ai contenuti della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu dello scorso dicembre, specialmente nella parte riguardante le colonie ebraiche in Cisgiordania. Inoltre, in una telefonata diretta con il premier israeliano prima di partecipare alla conferenza, il segretario di Stato Usa John Kerry - che tempo fa criticò duramente la politica israeliana e Netanyahu in particolare - si sarebbe impegnato sul fatto che da parte del Consiglio di sicurezza Onu non ci saranno nuovi interventi contro Israele. Osteggiando poi durante il summit qualsiasi riferimento alla questione Gerusalemme nel documento.

Alfano, da parte sua, ha insistito sul ruolo dell'Italia, determinante con il suo "contributo" per l'inserimento nella dichiarazione finale di almeno due elementi precisi: le violenze, l'incitamento al terrorismo, le parole 'che infiammano', tutti elementi dai quali vengono messe in guardia le due parti. E l'impossibilità di sostituire, in qualsiasi modo, "il negoziato diretto fra le due parti", elemento indispensabile per ogni passo avanti. E' emersa "una posizione equilibrata grazie anche al nostro contributo", ha sottolineato il titolare della Farnesina, secondo il quale il problema del Medio Oriente non può ridursi agli insediamenti israeliani: "C'è il tema di chi incita alla violenza e chi considera eroi o martiri i terroristi. Finché sarà così, non ci sarà pace e sicurezza in Israele".

La Conferenza di Parigi era stata convocata per rianimare un processo di pace che, agli occhi di Parigi, sta stagnando, e al quale farebbe ombra soprattutto la situazione siriana e quella più in generale dei territori in mano all'Isis. Il timore di Israele era che un documento troppo sbilanciato desse sostanza ad un'altra risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che avrebbe potuto fare proprio il testo uscito dalla conferenza di oggi. Un'eventualità che la diplomazia ha dovuto sventare, a cinque giorni dall'insediamento di Trump alla Casa Bianca, un evento che ha pesato in modo determinante su un appuntamento già considerato soltanto simbolico come quello di Parigi.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati