Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sotto Uffizi necropoli vittime pestilenza di 1.500 anni fa

12 febbraio, 16:13

Un cimitero del V secolo sotto gli Uffizi Un cimitero del V secolo sotto gli Uffizi

(ANSAmed) - FIRENZE - Vittime della peste o di un altro micidiale contagio sepolte in una necropoli dell'alto Medioevo, tra il V e il VI secondo dopo Cristo nell'area di Firenze dove oggi sorge uno dei musei più famosi al mondo, gli Uffizi. E' la straordinaria scoperta compiuta nel corso degli scavi per il cantiere dei nuovi Uffizi, a Levante della struttura: una piccola porzione di un'area cimiteriale più vasta che però offre una eccezionale foto istantanea di una vera catastrofe nella Firenze altomedievale. Sessanta cadaveri affiancati testa-piedi, in una posizione che indicherebbe fretta di sepoltura e necessità di ottimizzare lo spazio per seppellire molti cadaveri, probabilmente in concomitanza con l'insorgere di un'epidemia.
''Ora i resti, su cui non sono stati riscontrati traumi mortali da ferita, e che sono stati portati alla luce con un lavoro di cinque mesi - ha spiegato il sovrintendente archeologico per la Toscana Andrea Pessina -, saranno sottoposti all'analisi del Dna e, per l'esatta datazione, all'esame del carbonio 14. Si potrà quindi accertare la causa della morte ovvero l'agente patogeno che la provocò, e potremo ottenere anche molte altre informazioni sugli abitanti dell'epoca, alimentazione, patologie e stress da lavoro''. Tutta l'operazione è ripresa in 3D per un futuro utilizzo museale.
(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati