Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: rabbini e islamici elegiano fautore dialogo fedi

Dai primi screzi ai chiarimenti,e' stato interlocutore sensibile

11 febbraio, 21:21

(ANSAmed) - ROMA, 11 FEB - Gli ebrei di Israele gli hanno reso omaggio e hanno lodato il suo pontificato come il momento più alto nelle relazioni tra Chiesa e rabbinato. Gli islamici di Al Azhar si sono detti scossi per la sua decisione. Nella delicata geometria tra le grandi fedi monoteistiche del mondo, le dimissioni di Ratzinger hanno suscitato sconcerto e apprensione.

Il suo papato è stato infatti caratterizzato da una forte volontà di dialogo. Per dirla con le parole del rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, Benedetto XVI ha dimostrato di essere sempre un "interlocutore sensibile", pronto a costruire un rapporto "rispettoso e costruttivo" con gli altri credenti. Eppure gli inizi del pontificato di Benedetto XVI non sono stati affatto facili, né sul fronte dei "fratelli maggiori" ebrei, né su quello del complesso rapporto con il mondo musulmano. Dagli ebrei non erano state gradite alcune sue mosse: la decisione di riabilitare la messa in latino, con la preghiera pre-conciliare che auspicava la conversione dei 'giudei'; i tentativi di riprendere il processo di beatificazione di Pio XII, accusato dal mondo ebraico di aver taciuto di fronte agli orrori della Shoah; la revoca della scomunica ad un gruppo di vescovi lefebvriani, tra cui il negazionista Richard Williamson.

Il viaggio in Terrasanta nel 2009, la sua preghiera davanti al Muro del Pianto, la sua commozione e le sue parole nel Museo dell'Olocausto, avevano dissipato dubbi ed equivoci; la visita alla Sinagoga di Roma, nel 2011, ha rappresentato un'ulteriore tappa di avvicinamento. "Il suo pontificato - afferma oggi il rabbino capo ashkenazita di Israele Yona Metzger - ha segnato le migliori relazioni tra la chiesa e il rabbinato. Speriamo che continui così". Un simile percorso è avvenuto anche con i musulmani. Nel 2006, il discorso di Ratisbona, con la citazione di un imperatore bizantino che definiva l'Islam "disumano", incendiò le piazze del Medio Oriente, dell'Africa e dell'Asia. Ci furono violenze anti-cristiane ed una suora perse la vita in Somalia.

Il chiarimento arrivò nei mesi successivi con la visita in Turchia. L'immagine del Papa scalzo nella splendida moschea Blu di Istanbul, in raccoglimento accanto al mufti, dissipò molte nubi, ed aprì un processo di collaborazione sia con i musulmani sunniti che con quelli sciiti.

Tra gli ultimi impegni interreligiosi internazionali di papa Ratzinger rimane il viaggio in Libano nel settembre 2012, in piena crisi siriana e mentre il mondo musulmano era in subbuglio per un video anti-islamico prodotto negli Stati Uniti. Nonostante le tensioni, Benedetto XVI non ha pensato per un momento a rinunciare al viaggio, durante il quale ha anzi rilanciato l'importanza del dialogo cristiano-musulmano, della "saggezza" e della "tolleranza". (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati