(ANSAmed) - LA VALLETTA, 14 MAG - Il capitano della Lifeline,
Claus-Peter Reisch, è stato multato per diecimila euro ma le
accuse che gli erano state rivolte potevano costargli 12 mesi di
prigione. Tuttavia, secondo quanto dichiarato dal giudice Joseph
Mifsud, la pena detentiva "non è mai stata contemplata" perché -
secondo quanto riporta il Times of Malta - la corte "ha
immediatamente compreso le circostanze del caso". Inoltre il
magistrato ha sottolineato che il tedesco non ha alcun
precedente ed ha sempre rispettato scrupolosamente le procedure
giudiziarie. Il tribunale ha anche respinto la richiesta delle
autorità maltesi di sequestro della nave e ha rigettato l'accusa
di aver usato la nave a scopi commerciali senza avere l'adeguata
licenza.
La 'Lifeline' fu motivo di un'aspra disputa tra Italia e Malta e il governo dell'isola permise l'approdo soltanto dopo che era stato raggiunto un accordo ad hoc per la distribuzione degli oltre 200 migranti recuperati da Reisch, che all'epoca dichiarò: "Riportare i migranti in Libia non è mai stata una opzione". Il capitano venne fermato dopo l'arrivo a Malta per le irregolarità emerse in Olanda nella registrazione della nave, che da allora è rimasta sotto sequestro a Malta nonostante le numerose richiese della Ong 'Missione Lifeline'. La corte oggi ha concluso che la registrazione "non era soddisfacente per le autorità olandesi" nel momento in cui la nave è entrata nelle acque maltesi. Da qui la multa.(ANSAmed).
La 'Lifeline' fu motivo di un'aspra disputa tra Italia e Malta e il governo dell'isola permise l'approdo soltanto dopo che era stato raggiunto un accordo ad hoc per la distribuzione degli oltre 200 migranti recuperati da Reisch, che all'epoca dichiarò: "Riportare i migranti in Libia non è mai stata una opzione". Il capitano venne fermato dopo l'arrivo a Malta per le irregolarità emerse in Olanda nella registrazione della nave, che da allora è rimasta sotto sequestro a Malta nonostante le numerose richiese della Ong 'Missione Lifeline'. La corte oggi ha concluso che la registrazione "non era soddisfacente per le autorità olandesi" nel momento in cui la nave è entrata nelle acque maltesi. Da qui la multa.(ANSAmed).