Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rabin: storico, maggioranza Israele non crede più in pace

Sdoganata cultura dell'odio, dice Tom Segev a 'Pagine ebraiche'

30 ottobre, 16:06

(ANSAmed) - ROMA, 30 OTT - "Yitzhak Rabin rappresenta qualcosa che non è mai accaduto; più che un mito rappresenta la storia di un fallimento. E noi in Israele non ammiriamo i fallimenti". A parlare è lo storico Tom Segev che, intervistato da 'Pagine Ebraiche', la rivista delle Comunità ebraiche italiane, riflette, a venti anni dal suo assassinio, sull'eredità lasciata dal premier israeliano Yitzhak Rabin e su quale direzione abbia preso la società israeliana da quel 4 novembre 1995, giorno della sua uccisione.

"Se allora mi avesse chiesto se nel 2015 ci sarebbe stata la pace con i palestinesi, le avrei detto di sì, le avrei detto che il conflitto sarebbe stato il passato", spiega lo storico al suo intervistatore. "A differenza di allora, la maggioranza degli israeliani non crede più nella pace - afferma Segev. "Nemmeno Rabin in fondo era così convinto che gli accordi di Oslo sarebbero andati a buon fine. Era scettico, non si fidava di Arafat (il leader palestinese di allora, ndr). Basta vedere - osserva - il linguaggio del suo corpo durante la famosa stretta di mano a Washington, piena di sospetto".

Al contempo, quella stretta di mano doveva segnare la realizzazione degli accordi, della soluzione dei due Stati per due popoli. Rabin forse era scettico ma, come conferma lo stesso Segev alla rivista delle Comunità ebraiche, aveva scommesso sulla possibilità di portare la pace. "Non sappiamo se ci sarebbe riuscito, morì prima di prendere le decisioni necessarie", dice. Pagine ebraiche ricorda il clima di crescente tensione e divisione di quel periodo: mentre centinaia di migliaia di persone guardavano con fiducia a Rabin, i suoi oppositori lo accusavano di mettere in pericolo Israele, tra questi anche alcuni futuri primi ministri del Paese. Le frange più estreme lo dipinsero come un nazista, ci fu chi ne invocò la morte. E in questa atmosfera si inserì Yigal Amir, l' estremista ebreo che premette tre volte il grilletto contro Rabin.

"Abbiamo tutti fallito, si disse dopo quel 4 novembre.

Bisognava riunificare la società e così è stato. E a godere di questa ritrovata unità è stata soprattutto la destra ma ci siamo spostati molto lontano in quella direzione - è la posizione di Segev - - tanto che Netanyahu nel suo governo sembra essere l'uomo più a sinistra". Secondo lo storico c'è stato uno sdoganamento in questi ultimi vent'anni dell'aggressività sul fronte del discorso pubblico: "Sembra che ora sia legittimo odiare, in particolare gli arabi", afferma. "Quello che mi preoccupa è che le persone in Israele non si fidano più dei politici. Siamo sempre stati famosi per essere cittadini molto partecipi ma adesso c'è uno scollamento rispetto alla classe politica che ci rappresenta. Ci sono meno discussioni, meno confronto e questo è un pericolo - conclude - per la democrazia". (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati