Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siria: italiane rapite, il business jihadista dei riscatti

Inchiesta Nyt, per ostaggi pagati 125 mln dollari in sei anni

07 agosto, 18:23

(ANSAmed) - NEW YORK, 30 LUG - Il rapimento delle due giovani volontarie italiane in Siria ripropone un'antica questione: cedere o no al ricatto dei rapitori. Dal 2008 ad oggi i Paesi occidentali - soprattutto europei - hanno versato nelle casse di al Qaida almeno 125 milioni di dollari per la liberazione di ostaggi. Così il business dei riscatti è ormai la principale fonte di sostentamento di molti gruppi dell'estremismo islamico.

Secondo un'inchiesta del New York Times, e con l'esclusione degli Stati Uniti e il Regno Unito però, che hanno sempre rifiutato tale approccio, tutte le principali cancellerie del Vecchio Continente, ma anche il Canada e alcuni Paesi del Golfo, non avrebbero esitato a pagare, nonostante ufficialmente lo neghino. Solo lo scorso anno sarebbero stati pagati ben 66 milioni di dollari.

"I riscatti sono oramai la principale entrata nel bilancio dei gruppi legati ad al Qaida in Yemen e in Nord Africa, e una fondamentale risorsa per sostenere i gruppi jihadisti in Siria ed in Iraq", ha di recente denunciato il sottosegretario al Tesoro americano con delega al terrorismo, David Cohen.

Secondo il NYT, che ha realizzato decine di interviste ad ex ostaggi, ex mediatori ed ex 007, se nel 2003 l'ammontare di un riscatto era in media di 200 mila dollari ad ostaggio, oggi si è giunti a 5 milioni di dollari in media per liberare una persona rapita in Nord Africa, con punte fino a 10 milioni di dollari.

Un affare anche per i gruppi criminali a cui i vertici jihadisti appaltano i rapimenti e per i mediatori, cui va una commissione.

E dal Mali allo Yemen, dalla Siria all'Iraq, passando per la Somalia, tutti i gruppi dell'estremismo islamico seguono ormai un protocollo comune coordinando i loro sforzi.

Degli almeno 125 milioni di dollari pagati in sei anni, 91,5 milioni sono andati ai gruppi di al Qaida del Maghreb, 5,1 milioni a quelli del Shabab, e 29,9 milioni a quelli della Penisola Arabica. Tra i Paesi 'pagatori' in testa c'è la Francia con 58,1 milioni, seguita da Qatar e Oman (20,4 milioni), Svizzera (12,4milioni), Spagna (11 milioni) e Austria (3,2 milioni). (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati