Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sociologa siriana, Italia può essere modello integrazione

Ferial Mouhanna, su velo serve nuova visione diritto islamico

14 aprile, 14:09

(di Luciana Borsatti) (ANSAmed) - ROMA, 14 APR - "L'Italia è il paese più adatto per un modello di integrazione nuovo, per una integrazione sana e corretta che sia frutto di una scelta degli stessi immigrati, senza forzature e senza assimilazione", cui si oppone una parte di loro". Ne è convinta la sociologa siriana Ferial Mouhanna, docente dell'università di Damasco, in questi mesi a Firenze dell'Istituto Sangalli, ente laico e non-confessionale attento al dialogo inter-religioso ed inter-culturale.

"Ho molto a cuore questa questione della integrazione qui in Europa, ormai i musulmani sono una realtà", dice ad ANSAmed.

Ferial Mouhanna si è formata a Firenze, per proseguire la sua attività di insegnamento e ricerca in Siria. Attività che prosegue tuttora, perché nonostante la guerra - sottolinea - la sua università "non ha mai cessato di funzionare nemmeno un giorno", perché "malgrado tutto la macchina dello Stato ancora funziona". "La Siria è distrutta - risponde, interpellata sul futuro di Assad - se lui va via ora piomberà nel caos totale, e sarà ancora più arduo ricomporre" un Paese lacerato dove tuttavia, afferma, "una riconciliazione è ancora possibile". "Io non sono pro o contro - precisa - sto solo " Ma è per occuparsi di immigrazione e integrazione che la sociologa, direttrice del Dipartimento Media e comunicazione dell'università di Damasco nonchè parte del Committee to Protect Journalists con sede a New York. E ribadisce la sua fiduia nell'Italia. "Credo sia il Paese più democratico in Europa - dice - non c'è questa arroganza francese e si trova meno il pragmatismo tedesco. L'Italia è generosa perché non ha mai lasciato nessuno arrivare alle sue coste senza salvarlo. Questo è l'onore dell'Italia, che è di per sé moderata. Anche i musulmani che ci vivono sono i più moderati in Europa". Quindi le possibilità per una vera integrazione "ci sono ma bisogna lavorarci sopra, nel concreto e sul terreno". Ora collabora con il Sangalli ad un progetto sulla integrazione tra fedi e culture differenti, e ha tenuto numerose conferenze sul tema donne e islam. Sulla controversa questione del velo, per esempio, il suo approccio parte proprio dal Corano. In tutti i versetti syul modo di vestire della donna musulmana, scrive, "non esiste nessun ordine né diretto né indiretto di coprirsi il capo. La donna su copriva il capo prima dell'avvento dell'Islam, quindi il cosidetto "velo" è una usanza pagana". "Il Corano is è limitato a ordinare la donna libera di coprire alcune parti "sensibili" del suo corpo, cioè di presentarsi in modo decente e onorevole. Nello stesso tempo il fiqh (diritto, ndr) islamico aveva proibito alla schiava musulmana, già dal tempo del Profeta, di coprire quelle parti per non essere confusa con quella libera. Quindi il vestire "decente" era anche una faccenda di classe", osserva. "Il fatto più pericoloso - prosegue -vè che una parte consistente del fiqh islamico cerca di collegare il modo di vestire della donna alla sua fede, esercitando una sorta di intimidazione psicologica per indurre la donna a mettersi il velo come un modo per 'esprimere la sua religiosità'. Quindi il velo è diventato ormai "un modo per conservare e salvaguardare l'identità islamica" e "una forma di difesa contro certe politiche di assimilazione di alcuni paesi occidentali".

Per risolvere dunque la questione del velo, sottolinea Ferial Mouhanna, bisogna elaborare, in chiave sociologica, "una nuova visione del diritto" in merito alla tutela della donna musulmana, anche su se stessa, "che è piena e incondizionata nell'universale coranico", mentre il "fiqh dominante" è riuscito, nei secoli, anche "valendosi di un detto del Profeta poco attendibile", a "consacrare questa ingiustizia nei confronti della donna. Restituendo alla donna i suoi diritti consacrati nel Testo Sacro, il velo diventa una libera scelta e non più un obbligo ed una sottomissione". In ogni caso, conclude, la problematica del velo "rimane sempre strettamente legata a molti altri diritti" primari "tolti alla donna musulmana in flagrante contraddizione con il Corano e la Sunna di Muhammad". (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati