Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque anni fa l'inizio della Primavera araba in Tunisia

Dopo gesto disperato Bouazizi scattano rivolte e rivoluzioni

14 dicembre, 18:11

(ANSAmed) - IL CAIRO, 14 DIC - E' un gesto disperato di un ambulante tunisino ad innescare cinque anni fa la rivolta dei giovani, dando origine ad una serie di manifestazioni in tutta la Tunisia che sfoceranno nella cosiddetta 'Primavera araba'. E' il 17 dicembre del 2010 quando il giovane Mohamed Bouazizi si da' fuoco, a Sidi Bouzib nel centro della Tunisia, per protestare contro le condizioni economiche del suo Paese e i soprusi della polizia. Un atto che diviene la scintilla delle rivolte che porteranno al rovesciamento del regime e alla fuga del presidente Ben Ali, inaugurando un'incerta fase transitoria con il timore di una deriva integralista, fino all'elezione del primo presidente del dopo dittatura e all'incubo del terrorismo.

Ma il sacrificio di Bouazizi non è un atto isolato. Diventa un simbolo da imitare in molti Paesi del Maghreb. Il profumo dei gelsomini scuote l'Egitto e la rivolta travolge il rais Hosni Mubarak. Nasce il mito di Piazza Tahrir. Gli echi della Primavera araba giungono anche in Libia con le prime sommosse popolari stroncate da Muammar Gheddafi. Poi l'intervento militare internazionale e la tragica fine del Colonnello. Ma la speranza di una rinascita democratica si infrange. Il Paese cade ostaggio delle milizie e sprofonda nel caos e nell'anarchia più totale, divisa ancora oggi fra due governi e con la presenza dei jihadisti dell'Isis. Altro discorso per la Siria, scossa anch'essa dal vento delle prime rivolte, ma con il regime di Bashar al Assad che non cede. Il Paese è dilaniato ancora oggi dalla guerra civile, con migliaia i morti, ma soprattutto dalla furia jihadista dello Stato Islamico, dalle rappresaglie dell'opposizione anti-governativa e dalle violenze dei militari di Damasco, fino ai raid della coalizione internazionale. I moti di rivolta echeggiano anche in Yemen, già sconvolto dalle cellule di al Qaida e dalle milizie sciite zaidite Houti, e fanno cadere il Paese in una guerra civile che si trascina fino ai nostri giorni. Minore invece l'impatto dei moti in Mauritania, Arabia Saudita, Oman, Sudan, Marocco e Kuwait.

La comunità internazionale è colta di sorpresa dall'accendersi delle rivolte nel Medio oriente che dopo anni di stallo e immobilismo, vive la sua più grande stagione di cambiamento dalla fine dell'epoca coloniale, cacciando regimi decennali. L'instabilità accresce l'apprensione di Israele, che dopo avere perso un alleato storico come Mubarak, guarda con attenzione a quanto avviene in Giordania. Ma un anno dopo l'immolazione di Bouazizi cosa è realmente cambiato? I grandi dittatori del Nord Africa, considerati un tempo pilastri inespugnabili di un ordine applicato con il pugno di ferro, ma tutto sommato affidabili partner dell'Occidente, non dettano più legge. Ben Ali è nel suo esilio dorato, per Mubarak si prolunga l'agonia fisica e giuridica, mentre chi resiste è l'algerino Abdelaziz Bouteflika sopravvissuto all'ondata rivoluzionaria. Ma è sul finire del 2011 che si affaccia il timore che il risveglio arabo e i processi di transizione possano essere dirottati dai partiti di estrazione islamista interessati ad acquisire maggior potere in seguito alle ribellioni. E così accadrà in Egitto con i Fratelli musulmani nel 2012, cacciati un anno dopo dai militari. Turbolenze, rivoluzioni, post-rivoluzioni che a cavallo tra il 2011 e il 2012 non fanno ancora presagire quello che negli anni a venire sarebbe diventato il più grande pericolo per l'area mediorientale e non solo: il jihadismo terrorista dell'Isis. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati