Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cnr, micro-inquinanti 'resistenti' a depurazione acque città

Rischio diffusione micro-inquinanti

Redazione ANSA ROMA

 La depurazione delle acque non funziona del tutto correttamente, almeno su alcuni tipi di piccolissimi inquinanti. La scoperta, contenuta in uno studio del Gruppo di ecologia microbica dell'Ise-Cnr (Istituto per lo studio degli ecosistemi) di Verbania Pallanza, dimostra la presenza di nuovi micro-inquinanti: nelle acque reflue delle città ci sarebbero "geni di resistenza ai metalli pesanti e agli antibiotici che i sistemi di depurazione non riescono a rimuovere, con il rischio che si diffondano nell'ambiente".

In particolare, viene spiegato, che la "gran quantità di nuovi microinquinanti rilasciati nelle acque, come i geni di resistenza agli antibiotici di uso comune in medicina umana e veterinaria", non riescono ad esser rimossi dagli impianti di depurazione perché non c'è "alcun trattamento specifico". La ricerca - fatta a Novara, Verbania e Cannobio, coordinata in collaborazione con l'università di Mons in Belgio e Acqua Novara, e pubblicata su Water research - "potrà permettere di progettare sistemi di trattamento più efficaci".

"La diffusione di geni di resistenza agli antibiotici in ambiente - osserva Gianluca Corno, coordinatore della ricerca e ricercatore Ise-Cnr - può causare lo sviluppo di comunità batteriche resistenti in natura, e quindi la permanenza della resistenza per tempi lunghissimi, con il rischio, in aree antropizzate, di trasmissione della stessa a patogeni umani".

L'immissione in ambiente di questi geni e batteri resistenti agli antibiotici attraverso i reflui urbani, industriali e di produzioni zootecniche - viene rilevato - "non viene considerata dalla legislazione attuale". Anche se, conclude Corno, "molte nazioni e l'Ue stanno lavorando alla definizione di limiti".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA