Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Api all'Acciaieria di Terni per individuare inquinanti

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 11 FEB - Venti alveari alla storica acciaieria di Terni, per monitorare l'inquinamento nell'area circostante.

Analaizzando il miele prodotto, sarà possibile scoprire le concentrazioni di metalli pesanti. Lo rende noto l'azienda con un comunicato.

Alla Acciai speciali Terni, storica azienda siderurgica italiana, sono stati installati due apiari da 10 alveari ciascuno, con colonie di api italiane autoctone (Apis mellifera ligustica). Si tratta della specie più indicata per perlustrare il territorio circostante, reperire dall'ambiente eventuali inquinanti e individuare così le aree sensibili per lo sviluppo di una rete di monitoraggio.

Attraverso l'esame dell'alimento prodotto dalle api è possibile stabilire le quantità di metalli pesanti presenti nell'atmosfera delle città. Piombo, nichel, cadmio sono assorbiti dal metabolismo dell'"Apis Mellifera" selezionate per individuare i livelli massimi metalli nell'atmosfera, trasformando così i piccoli insetti in dei veri e propri bio-indicatori.

Gli insetti non subiscono alcun danno per fornire informazioni: basta analizzare il polline raccolto e il miele e la cera prodotti per valutare la presenza di elementi come il fluoruro, il piombo, lo zinco, il naftalene e persino composti radioattivi come il cesio, il trizio e il plutonio. E dal momento che questi imenotteri visitano migliaia di fiori in un solo giorno, di solito in un raggio stretto di fino a 3 km attorno alla loro casa, sono in grado di restituire un sistema di valutazione fortemente localizzato.

Sono diversi i progetti che hanno previsto l'utilizzo delle api come "sentinelle" dell'ambiente" nel mondo: a Bologna, a Roma, a Vancouver, addirittura a Chernobyl le api sono state ingaggiate per capire lo stato del territorio dopo il disastro nucleare.

Per realizzare questo progetto, Acciai Speciali Terni ha stretto un'intesa con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell'Università di Perugia. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA