Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aziende eolico, governo latita nonostante impegni a Cop 21

"Settore in grave crisi, imprese fuggono e occupazione cala"

Redazione ANSA
Il settore dell'energia eolica in Italia è in grave crisi, con le aziende che fuggono all'estero e l'occupazione che si riduce.

Lo denuncia in un comunicato l'Anev, l'Associazione nazionale energia del vento, che raccoglie le aziende italiane del settore. Anev accusa il governo di trascurare il settore, nonostante gli impegni di riduzione delle emissioni presi alla Conferenza di Parigi sul clima Cop 21.

"Sono solo 295 i Megawatt di nuova potenza eolica installata in Italia nel 2015 - scrive l'Anev -. Le aziende del settore sono costrette a fuggire all'estero o a chiudere perché non in grado di sopravvivere. Il dramma si ripercuote purtroppo sui lavoratori del settore. Si è passati da circa 37.000 occupati nel 2012, ai 34.000 nel 2013, ai 30.000 del 2014 e ai 26.000 nel 2015. Tale declino è ingiustificabile se riferito ad un settore che invece al 2020 dovrebbe impiegare oltre 40.000 addetti, per arrivare ai 67.000 occupati che si avrebbero se si raggiungesse l'obiettivo di riduzione delle emissioni e di incremento delle FER assunto dall'Italia al 2020".

"Il ritardo del Ministero dello Sviluppo economico nell'adozione del DM Rinnovabili non fotovoltaiche per il 2015 - 2016 è di oltre un anno, vista la scadenza a fine dicembre 2014 - prosegue Anev -. Un tale atteggiamento da parte delle Istituzioni è scandaloso e sintomatico del totale disinteresse per temi di notevole urgenza, come l'ambiente e i cambiamenti climatici, che rende vana ogni parola spesa in occasione della COP21 di Parigi, dove l'Italia ha preso degli impegni per la riduzione delle emissioni clima alteranti al cospetto del consesso mondiale".

Anev "denuncia la politica poco lungimirante del Governo e chiede un cambio di passo. L'emanazione del DM Rinnovabili non fotovoltaiche è necessaria, affinché il Governo non si renda responsabile di una politica strabica, che da un lato a Parigi si fa bella chiedendo l'assunzione di impegni di riduzione delle emissioni ancora più significativi di quelli attuali, ma dall'altro non emana i provvedimenti necessari a raggiungere gli obiettivi minimi già vigenti".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA