Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bio, per arrivare al target Ue servono semi liberi

X edizione di Seminare il Futuro, appello ad allargare la ricerca

Redazione ANSA

Torna "Seminare il futuro", alla sua decima edizione e in forma ridotta, con solo una decina di aziende agricole biologiche e biodinamiche dell’ecosistema di NaturaSì ad aprire “simbolicamente” i loro campi ai cittadini per celebrare la semina, "un appuntamento che ha un forte valore di sensibilizzazione ambientale". La semina collettiva del grano che maturerà l’estate prossima vuole "sensibilizzare le persone sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura, vuole far parlare dei semi liberi e soprattutto adatti all’agricoltura biologica, che ha bisogno di varietà diverse rispetto a quelle selezionate per l’agricoltura convenzionale" anche perchè la Strategia europea "Farm to Fork" prevede entro il 2030 che i campi biologici arrivino al 25% della superficie agricola del continente. Lo spiega EcorNaturaSì ricordando che oggi il bio "copre solo un terzo di questo target, l’8% delle terre agricole europee (in Italia questo dato quasi raddoppia, salendo al 15,8%) e questo numero faticherà a crescere se non si sviluppano semi adatti all’agricoltura che rispetta il suolo e l’ambiente".

"Il bio ha bisogno di più ricerca, a cominciare da quella sulla selezione di semi adatti - afferma Fausto Jori, amministratore delegato di NaturaSì - È per questo che la Fondazione Seminare il futuro ha cominciato assieme all’Università di Pisa ed alla fondazione svizzera Peter Kunz una sperimentazione su 250 varietà tradizionali di grano duro provenienti dall’Italia e dal Mediterraneo. Ma non basta, ci aspettiamo che il mondo della ricerca nel suo complesso faccia la sua parte per selezionare varietà che rispondano alle diverse esigenze agricole e nutrizionali delle nostre società, rispettando la pianta, il suolo e la biodiversità naturale”. "Oggi nei campi si utilizzano prevalentemente sementi selezionate per l'agricoltura convenzionale - spiega la nota - Una buona parte degli agricoltori biologici utilizza gli stessi semi, che non si adattano al sistema bio perché selezionati per produrre piante adatte all’uso di concimi chimici: grano più basso, con radici superficiali che non sono in grado di andarsi a trovare il nutrimento naturale fornito da un suolo fertile".

Nella storia dell’umanità, spiega l'epidemiologo Franco Berrino che ha partecipato all’incontro “Storie di semi. Dal campo alla tavola” a Cascine Orsine, a Bereguardo (Pavia), "abbiamo quasi sempre potuto accedere ad un’amplissima varietà di cibi, che si è poi impoverita con lo sviluppo dell’agricoltura e drammaticamente ridotta con l’agricoltura industriale, che ha privilegiato solo poche varietà molto produttive”. “Gli studi epidemiologici stanno dimostrando che la biodiversità del cibo è importante per la salute - rileva Berrino - Il consumo di frutta e verdura, ad esempio, riduce il rischio di diabete e di cancro, ma la varietà della verdura consumata conferisce un’ulteriore protezione. La varietà di frutta e verdura nei primi anni di vita, inoltre, protegge dallo sviluppo di allergie alimentari. Le fibre vegetali sono il principale nutrimento dei batteri intestinali benefici, e la biodiversità del cibo vegetale garantisce un buon funzionamento del microbiota, la nostra difesa contro le malattie infettive e le malattie autoimmuni. Mangiamo dunque tutto quello che il Padre eterno ha messo a disposizione nelle varie stagioni – conclude l’oncologo - e diffidiamo della finta diversità degli innumerevoli prodotti industriali.”

Per aumentare la biodiversità agricola e alimentare necessaria alla salute, oltre che allo sviluppo dell’agricoltura biologica, NaturaSì insieme con altre realtà del bio italiane ed europee sostiene la Fondazione Seminare il Futuro che promuove la ricerca e la produzione di sementi 100% biologiche, il così detto Organic Breeding, anche attraverso la creazione di comunità agricole che fanno dello scambio, della coltura e della selezione della varietà di sementi non ibride il fulcro della loro attività. “Antico non basta: il biologico si deve attrezzare non solo per creare piante adatte a fertilizzanti naturali, ma anche contro il cambiamento climatico e l’insorgere delle nuove patologie vegetali collegate. E per farlo serve ricerca e sperimentazione e il nostro Paese, pur essendo il secondo in Europa per estensione del bio, su questo non è all’avanguardia”, spiega Federica Bigongiali, direttrice della Fondazone Seminare il Futuro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA