Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Dna dei lemuri racconta la storia del Madagascar

Foreste stravolte dal clima prima che dall'uomo

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 21 LUG - Le verdi foreste del Madagascar sono state stravolte dai cambiamenti climatici prima ancora che dall'arrivo dell'uomo: a raccontarlo è il Dna dei lemuri, che come un nastro ha registrato tutta la storia dell'isola africana degli ultimi 500.000 anni. A 'sbobinarla' ci ha pensato un gruppo internazionale di ricerca coordinato dalla Duke University a Durham, negli Stati Uniti, che pubblica i risultati delle analisi genetiche sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas.

Si pone così la parola fine al lungo dibattito sull'aspetto che il Madagascar doveva avere all'arrivo dei primi coloni, circa 2.000 anni fa. Per fare luce sulla questione, i ricercatori hanno pensato di sequenziare il Dna degli animali simbolo dell'isola, i lemuri topo: grandi quanto una mano, sono i primati più piccoli al mondo, e anche i più rapidi a riprodursi. "I lemuri topo sono strettamente dipendenti dalla foresta: se lei cambia, cambiano anche loro", spiega il biologo Steve Goodman, che ha collaborato alle ricerche per conto del Field Museum di Chicago. Analizzando il Dna di cinque specie di lemuri topo distribuite in varie parti dell'isola, ''siamo riusciti a capire quando le specie si sono separate, identificando le forze che le hanno spinte a diversificarsi'', precisa la coordinatrice dello studio Anne Yoder, della Duke University.

Dall'albero genealogico di questi primati sono emerse parentele inaspettate tra specie che vivono in punti molto distanti del Madagascar: questo, secondo i ricercatori, dimostra che la foresta tropicale che ricopre la parte orientale dell'isola e la foresta decidua della parte occidentale erano un tempo collegate da un 'corridoio' nella zona dove oggi c'è la savana dell'altopiano centrale. L'area, una volta ricoperta da 'macchie' di foresta, avrebbe iniziato a cambiare aspetto molto prima dell'arrivo dell'uomo, circa 55.000 anni fa, a causa di un forte periodo di siccità.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA