Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La casa post Covid, tornano fondamentali balconi, terrazzi, cortili

La casa post Covid, tornano fondamentali balconi, terrazzi, cortili

Ripensare le abitazioni e le città, il green building approach

ROMA, 09 aprile 2020, 20:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Coronavirus: flash mob dai balconi di casa a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Coronavirus: flash mob dai balconi di casa a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Coronavirus: flash mob dai balconi di casa a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

La crisi da Covid-19 apre anche una riflessione su come ripensare le abitazioni, non più dormitori ma spazi polifunzionali, e strutture urbanistiche che assicurino prossimità delle residenze ai servizi, alle strutture lavorative e ricreative, così da ridurre gli spostamenti in città, i pendolarismi casa-lavoro che determinano "tutti quegli ingenti spostamenti giornalieri per attività di consumo, istruzione, tempo libero". Il dossier su 'Pandemia e sfide green del nostro tempo' realizzato dal Green City Network e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in partnership con Ecomondo-Key Energy esamina i cambiamenti nei consumi e negli stili di vita, le sfide dell'economia circolare della decarbonizzazione, della mobilità sostenibile e apre una riflessione sul futuro, appunto, dell'abitare.
In tal senso sotto la lente i servizi di prossimità alle abitazioni come formula per far respirare le città. In primo piano anche il recupero in casa di spazi attrezzati per lo smart working. La Pandemia, evidenzia il dossier, "ha insegnato l'importanza di balconi, terrazzi, cortili e giardini anche condominiali, tutti gli spazi intermedi in generale che possono svolgere ruoli importanti, anche dal punto di vista ambientale, con il green building approach. L'emergenza coronavirus ha fatto anche ripensare all'importanza dello spazio urbano, ad una struttura urbanistica che assicuri prossimità delle residenze ai servizi, alle strutture lavorative e ricreative, così da ridurre gli spostamenti da una zona all'altra della città e i pendolarismi".
"Durante questa pandemia - sottolinea il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi - i consumi sono calati, l'attenzione sui consumi alimentari è cresciuta ma, dopo - si chiede Ronchi - avremo fatto qualche passo avanti per capire meglio le sfide del nostro tempo?". E ancora: "Le emissioni di gas serra stanno calando ma non dobbiamo trascurare la crisi climatica e le misure di decarbonizzazione perché dopo la crisi le emissioni torneranno a crescere se non si cambia", dice Ronchi. "Anche attenuata o passata l'emergenza - afferma l'ordinario della Sapienza Università di Roma e Coordinatore del Gruppo internazionale degli esperti del Green City Network, Fabrizio Tucci - rimarrà intaccato e mutato nella sua natura e nelle sue modalità il modo di vivere e 'abitare'. Potremmo usare questo periodo di forzata sperimentazione collettiva come occasione per decidere di produrre nuove forme e nuovi spazi".
In particolare, sui consumi nel dossier si evidenzia che nel nel 2050 le città ospiteranno il 70% della popolazione mondiale ed è quindi il momento "per realizzare una analisi attenta delle diverse criticità determinate da alcuni modelli di produzione agricola e zootecnica. 
 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza