Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anoressia e dintorni, per aiutare gli adolescenti controcultura della differenza

Anoressia e dintorni, per aiutare gli adolescenti controcultura della differenza

Per i genitori, ecco i segnali d'allarme per i disturbi del comportamento alimentare e 5 consigli utili davvero

17 febbraio 2020, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Ragazze in palestra . AleksandarGeorgiev iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ragazze in palestra . AleksandarGeorgiev  iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ragazze in palestra . AleksandarGeorgiev iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): il tema è soprattutto legato ai giovani, in Italia sono circa 3 milioni quelli che soffrono di disturbi del comportamento alimentare, di cui il 95,9% sono donne e il 4,1% uomini. La percentuale di decessi in un anno per anoressia nervosa si aggira tra il 5,86 e 6,2%, tra 1,57 e 1,93% per bulimia nervosa e per gli altri disturbi tra 1,81 e 1,92%, secondo dati recenti. La morte di Lorenzo Seminatore, morto ad appena 20 anni per una ricaduta, è occasione per tornare a parlare di questo sommerso tragico, invitando i genitori a non sottovalutare i sintomi e a chiedere aiuto nei centri specializzati.

La causa dei Disturbi del Comportamento Alimentare è certamente legata a molti fattori di natura biologica, ma soprattutto psicologica e socio-culturale. Come afferma Stefano Vicari, autore con Ilaria Caprioglio del libro “Corpi senza peso'', edito da Edizioni Centro Studi Erickson: «insieme a una diagnosi precoce, è necessario promuovere una “controcultura della differenza” capace di valorizzare le peculiarità corporee di ognuno per contrastare l’odierna omologazione estetica. È fondamentale che i genitori siano in grado di offrire modelli di riferimento alternativi a quelli imposti dalla pressione mediatica che identificano la bellezza con la magrezza delle donne e con la muscolosità degli uomini''.

Per aiutare i genitori e i ragazzi ad affrontare l’anoressia o la bulimia è necessario spezzare il pregiudizio che circonda questi disturbi, liberando i genitori dal senso di colpa che troppo spesso li paralizza davanti alla malattia dei loro figli. Proprio per questo è sempre più importante far conoscere e parlare delle problematiche legate a queste malattie con i ragazzi e con le famiglie senza tabù e ipocrisia.

L’età di esordio di questi problemi è tra i 15 e i 19 anni ma sono sempre più frequenti casi di anoressia già a partire dai 9 anni. I disturbi del comportamento alimentare, che possono essere suddivisi in sei differenti gruppi (Pica, Ruminazione, Disturbo Alimentare di Evitamento o Restrizione del cibo, Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Disturbo di Alimentazione Incontrollata), costituiscono un complesso insieme di disturbi mentali. Questi fenomeni vengono infatti molte volte sottovalutati sia da chi ne soffre che dalle famiglie.

 Vicari, direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega qui quali sono i segnali di allarme che i genitori possono cogliere per una diagnosi precoce e cosa è importante fare per affrontare nel modo più corretto i disturbi del comportamento alimentare.

1) Anoressia, bulimia si insinuano nella vita degli adolescenti come un moderno demone che vede nel cibo il nemico-amico. Osservando i comportamenti del proprio figlio, quali sono i campanelli d'allarme che un genitore non dovrebbe sottovalutare?

''Tre i campanelli d’allarme: un forte dimagrimento, la perdita del ciclo mestruale e un comportamento ossessivo verso la propria forma fisica. Gli adolescenti presentano spesso momenti di crisi, assolutamente sani perché rappresentano la loro fase di crescita verso la vita adulta. Ma, a volte, i comportamenti problematici costituiscono un campanello d’allarme se non delle vere e proprie richieste di aiuto. Il confine tra situazione patologica e non-patologica è dato dal benessere e della qualità della vita delle persone''

2) Come instaurare un dialogo proficuo con l'adolescente "interrotto”? 

'Imparando a osservare e ascoltare, senza giudicare i propri figli. Occorre esserci, a volte anche in silenzio, garantendo una presenza anche fisica. Senza proporsi come detentori di verità assolute ma evitando, allo stesso tempo, di perdere il proprio ruolo di adulti, di voler "fare gli amici". Tremo quando un genitore mi dice "io e mio figlio/a siamo due ottimi amici"

3) Cosa fare subito?

 ''I Genitori devono saper osservare i propri figli, cogliere i loro cambiamenti nel fisico, nel comportamento e nel loro umore. Nei casi più gravi è meglio consultare un medico, senza perdere tempo. In generale, si deve favorire la richiesta di aiuto, accompagnando il ragazzo o la ragazza nel cogliere quello che sta attraversando. Può essere un momento di difficoltà, di cui non c'è da aver paura nel parlarne e nel farsi aiutare. Il messaggio dovrebbe sempre essere: "C'è sempre una soluzione e io sono qui per darti una mano"

4) Cosa non fare mai?

 ''Pensare che il cibo sia il problema. Far sentire come un fastidio il problema del figlio, esprimere giudizi o essere ipocriti facendo finta che non ci siano problemi.. Dire " mangia un po' di più così si risolve tutto" o "va tutto bene, non ti preoccupare" quando invece la situazione è drammatica.

5) A chi possono rivolgersi i genitori? ''A centri altamente specializzati, con esperienza specifica. È importante prendere, se possibile, ogni decisione insieme al minore''

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza