Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laurea paga all'estero, su tre "in fuga" solo uno torna

Laurea paga all'estero, su tre "in fuga" solo uno torna

Istat, Italia non aiuta. 35% lavoratori è impiegato in posti non collegati alla propria formazione

ROMA, 15 dicembre 2017, 21:31

Redazione ANSA

ANSACheck

laureata foto tommaso79 iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

laureata foto tommaso79 iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA
laureata foto tommaso79 iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

 La laurea paga ma in certi casi solo all'estero. Tanto che, in un anno, su tre under-40 con titolo accademico andati via dall'Italia solo uno è tornato. Mentre il gap tra domanda e offerta resta marcato e lo stesso titolo di studio spesso non riesce a riflettere le competenze "reali". Nel 2016, infatti, circa 16 mila laureati italiani tra i 25 e i 39 anni hanno lasciato il Paese e solo poco più di 5 mila sono rientrati. Un fenomeno 'migratorio' alimentato soprattutto dai giovani del Sud, fotografato dall'ultimo rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes 2017) dell'Istat. Insomma, "la capacità dell'Italia di favorire prospettive di occupazione altamente qualificata per i laureati italiani continua a mostrare segnali decisamente negativi", sottolinea l'indagine. Parallelamente l'Ocse punta i riflettori sugli squilibri nel mercato del lavoro in Italia: qui "i titoli di studio e le qualifiche danno un'indicazione molto debole delle reali competenze e abilità degli studenti e dei lavoratori che li possiedono", afferma l'organizzazione in un rapporto sulle "giuste competenze". E questo rende il processo di selezione e assunzione, da parte delle imprese, "particolarmente difficile", specie nei casi di giovani laureati e con poca esperienza.
    Le recenti riforme del sistema formativo con la 'Buona scuola', del mercato del lavoro con il 'Jobs act' e della politica industriale con 'Industria 4.0', sottolinea ancora l'Ocse, vanno nella giusta direzione e possono dare una spinta per colmare il gap, ma la sfida è ancora aperta. Resta la necessità di "rafforzare il dialogo fra il mondo della scuola, gli studenti e le imprese affinché si riduca il divario fra le competenze sviluppate dagli studenti e lavoratori italiani e quelle richieste dalle imprese". Così come bisogna rafforzare la formazione tecnica e professionale, anche in modo da ridurre "la dicotomia" con i licei.

L'evidenza mostra che i laureati 'specializzati' transitano "più rapidamente verso lavori di alta qualità e ben retribuiti". Gli altri, afferma sempre l'Ocse, restano "intrappolato in un mercato del lavoro che li colloca in posti di scarsa qualità". I numeri dicono, infatti, che il 35% circa dei lavoratori italiani è impiegato in posti che non sono collegati alla propria formazione e il 21% in posti per i quali è sovra-qualificato. Questa situazione è associata ad una perdita media salariale del 17% circa rispetto a coloro che si specializzano in un'area con chiare opportunità occupazionali.
    Insomma, allineare le competenze con le esigenze del mercato del lavoro "è un obiettivo fondamentale per aumentare la produttività e il benessere di tutti gli italiani", suggerisce l'Organizzazione parigina. L'Italia deve peraltro fare i conti anche con un aumento delle diseguaglianze ed una maggiore ricaduta sui più piccoli piuttosto che sugli anziani: nel 2016, dice l'Istat, l'incidenza della povertà assoluta, "più che raddoppiata durante la crisi, si è mantenuta su valori elevati (7,9%) ed è ulteriormente aumentata tra i minori (12,5%, corrispondente a 1 milione 292 mila, viene ricordato) mentre gli anziani si confermano il gruppo meno fragile (3,8%)"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza