Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La disinformazione sulla salute è una preoccupazione crescente. E nasce dalle fake

La disinformazione sulla salute è una preoccupazione crescente. E nasce dalle fake

Ricercatori, teorie del complotto si diffondono con notizie incerte

ROMA, 18 ottobre 2018, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Studio dell 'Università di Exeter pubblicato su Health Communication - RIPRODUZIONE RISERVATA

Studio dell 'Università di Exeter pubblicato su Health Communication - RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio dell 'Università di Exeter pubblicato su Health Communication - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Come nasce una cospirazione? Basta diffondere sui mass media dati sbagliati o che possano essere mal interpretati quando ci si trova davanti a una notizia dai contorni incerti o quando la notizia è in divenire (come nel caso di un momento di crisi). Lo rivela uno studio dell'Università di Exeter pubblicato su Health Communication.
    "Abbiamo scoperto che le teorie del complotto possono essere diffuse in modo implicito, ad esempio se un articolo di giornale include dettagli non collegati che potrebbero essere interpretati erroneamente, perché poi cerchiamo naturalmente di integrare tutte le informazioni presentate. I dettagli vaghi possono diffondere credenze legate alla cospirazione, anche se il giornalista non ha intenzioni malevole", spiega Ben Lyons, ricercatore che ha condotto l'analisi. Come è stato possibile arrivare a queste conclusioni? A 1.018 persone provenienti dagli Stati Uniti è stato chiesto di leggere articoli con fake news sulla salute pubblica. Lo studio ha citato alcune notizie sull'epidemia di Zika e sul fatto che questa fosse il risultato del rilascio di zanzare geneticamente modificate da parte di una filiale di un'azienda farmaceutica con l'obiettivo, poi, di generare la necessità di un vaccino, con conseguenti profitti aziendali. In realtà, proprio le zanzare geneticamente modificate sono state rilasciate dopo l'epidemia per controllare la diffusione della malattia. "La disinformazione sulla salute è una preoccupazione crescente - dice Lyons - Speriamo che questo studio contribuisca a fornire una comprensione più approfondita della trasmissione delle convinzioni sulle teorie del complotto, in particolare del ruolo potenziale dei media. L'attuale ciclo di notizie sulle 24 ore potrebbe portare i media a presentare ospiti che fanno accenni a informazioni false o storie più nefaste di quanto non lo siano le prove evidenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza