Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fusione, arrivato il primo supermagnete di Iter

Fusione, arrivato il primo supermagnete di Iter

Dopo un mese di viaggio arrivato al reattore sperimentale in Francia

20 aprile 2020, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Un momento del trasporto del primo supermagnete per il reattore sperimentale a fusione Iter (fonte: SIMIC, F4E) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un momento del trasporto del primo supermagnete per il reattore sperimentale a fusione Iter (fonte: SIMIC, F4E) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un momento del trasporto del primo supermagnete per il reattore sperimentale a fusione Iter (fonte: SIMIC, F4E) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante la pandemia, dopo quasi un mese di viaggio è arrivato a destinazione in Francia, nel sito di Cadarache, il primo dei dieci giganteschi magneti superconduttivi destinati a Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor), il progetto da oltre 20 miliardi di euro per la produzione di energia da fusione nucleare. A forma di ‘D’, alta 17 metri e larga 9, è la più grande superbobina mai prodotta in Europa. Importante il contributo dell’industria italiana, con Asg Superconductors, Simic e il consorzio Icas, insieme all’Enea.

In totale, i magneti saranno diciotto: nove (più uno di scorta) realizzati in Europa e nove in Giappone. Serviranno a creare il campo magnetico per intrappolare il gas ionizzato, il plasma, alla temperatura di 150 milioni di gradi centigradi, necessaria per replicare sulla Terra il processo di fusione nucleare che tiene acceso il Sole e le altre stelle.

Per Sergio Orlandi, l’ingegnere italiano che dirige la costruzione dell’impianto Iter, “l’arrivo del magnete è una grande soddisfazione e un segnale molto positivo per il progetto e per il sistema industriale italiano. Nonostante la congiuntura molto difficile, infatti, il cantiere Iter non si è mai fermato e il personale è stato addirittura incrementato”.

Il trasporto del supermagnete ha richiesto quasi un mese di viaggio via mare e su strada, dal porto di Marghera, a Venezia, fino al sito francese di Iter, ed è stato gestito dall’azienda di Cuneo, Simic. Per preservarlo e proteggerlo durante il viaggio, il supermagnete a forma di D è stato imballato con una struttura da 100 tonnellate, che ha portato il peso complessivo del carico a 420 tonnellate.

Il supermagnete è nato in Italia, nello stabilimento di La Spezia della Asg Superconductors, su commessa del consorzio europeo Fusion for Energy (F4E), l’agenzia Ue che gestisce il contributo europeo al progetto Iter per appalti e commesse. Italiani sono anche i cinque chilometri di cavi superconduttori del magnete, progettati e realizzati dal consorzio Icas, che unisce l’Enea con due aziende di punta del settore, la Criotec impianti e la Tratos cavi.

“Abbiamo vinto un bando internazionale da 50 milioni di euro di Fusion for Energy, e recentemente anche una commessa da 5 milioni di euro con il Cern”, spiega Antonio della Corte, presidente del consorzio Icas e responsabile Enea della sezione superconduttività.

Il progetto Iter unisce Europa, Giappone, Stati Uniti, Russia, Cina, India e Corea del Sud. Una volta ultimato, l’esperimento dovrà produrre una quantità di energia da fusione nucleare pari a 500 MW per circa sette minuti. L’Europa contribuirà per il 45% ai costi di realizzazione, il resto sarà suddiviso in parti uguali tra gli altri sei Stati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza