Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai neutrini i segreti che fanno brillare le stelle

Dai neutrini i segreti che fanno brillare le stelle

Scoperti da esperimento Borexino, nei Laboratori del Gran Sasso

26 novembre 2020, 11:22

(di Enrica Battifoglia)

ANSACheck

L 'apparato dell 'esperimento Borexino, nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell 'Infn (fonte: collaborazione Borexino) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'apparato dell 'esperimento Borexino, nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell 'Infn (fonte: collaborazione Borexino) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'apparato dell 'esperimento Borexino, nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell 'Infn (fonte: collaborazione Borexino) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non ha più segreti il motore che fa brillare le stelle, soprattutto quelle che hanno una massa maggiore rispetto a quella del Sole e che sono le più numerose nell'universo. A riverlarlo sono stati i neutrini, le particelle inafferrabili che dal cuore del Sole hanno raggiunto il rivelatore dell'esperimento internazionale Borexino, nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). E' un risultato "di valore storico", ha rilevato l'Infn, e che fornisce "l'evidenza sperimentale di quello che di fatto è il canale dominante nell'universo per la combustione dell'idrogeno".

 

Per questo la rivista Nature ha dedicato la copertina alla scoperta. "Per la prima volta sappiamo come e perché le stelle brillano", ha detto all'ANSA il 'papà dell'esperimento Borexino, Gianpaolo Bellini, dell'Università di Milano e ricercatore dell'Infn. Borexino è quindi un esperimento che parla italiano, con un contributo dell'università di Princeton e il cui principale finanziatore è l'Infn, con l'americana National Science Foundation (Nsf) e alcune agenzie tedesche. "Siamo riusciti a dimostrare non solo perché brilla il Sole, ma come brillano le stelle, soprattutto quelle massive, che sono le più comuni nell'universo", ha detto ancora Bellini. Le ultime misure risalgono a circa tre anni fa e avevano dato un quadro completo delle reazioni di fusione nucleare fra protoni che avvengono nel Sole e che producono il 99% dell'energia, impedendo alla nostra stella di implodere a causa della gravità della sua materia, dieci volte più densa del piombo La sfida era scoprire l'origine del restante 1% ed è quanto è riuscito a fare l'esperimento Borexino. Nel 1938 era stata formulata l'ipotesi secondo cui le stelle con una massa superiore di almeno il 30% quella del Sole non avrebbero potuto esistere con ciclo basato sulle reazioni fra protoni: non avrebbero avuto una temperatura sufficiente a contrastare la forza gravitazionale.

 

L'ipotesi di allora, dimostrata oggi, riteneva che l'energia delle stelle massive si basasse sulla reazione carbonio-azoto-ossigeno (Cno), capace di generare temperature di dieci milioni di gradi. "Fortunatamente l'1% dell'energia del Sole è prodotta con un ciclo Cno" e "i neutrini ci portano inalterate le proprietà del centro del Sole". Per questo i neutrni solari catturati dall'esperimento Borexino hanno permesso di riconoscere le reazioni Cno. La difficoltà maggiore è stata catturare i neutrini, che non interagiscono con la materia. Basti pensare che che ogni secondo 60 milioni di queste particelle fantasma provenienti dal Sole attraversano un centimetro quadrato del nostro corpo ."Nonostante i successi eccezionali ottenuti e un rivelatore già ultrapuro, abbiamo dovuto impegnarci molto per migliorare ulteriormente la soppressione e la comprensione del bassissimo fondo residuo, in modo da riuscire a identificare i neutrini del ciclo Cno", ha detto Gioacchino Ranucci, della sezione Infn di Milano e co-portavoce di Borexino. Per Marco Pallavicini, dell'Università di Genova, della giunta Infn e co-portavoce dell'esperimento, il risultato "è il coronamento di uno sforzo incessante, durato anni, che ci ha portato a spingere la tecnologia a scintillazione liquida oltre ogni limite precedentemente raggiunto, e a fare del cuore di Borexino il luogo meno radioattivo del mondo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza