Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Dna di 2 milioni di anni fa il ritratto del Gigantopiteco

Dal Dna di 2 milioni di anni fa il ritratto del Gigantopiteco

Era l'antenato dell'orango

18 novembre 2019, 09:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Ricostruzione del viso del Gigantopiteco (fonte: Cappellini/Università di Copenhagen) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruzione del viso del Gigantopiteco (fonte: Cappellini/Università di Copenhagen) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ricostruzione del viso del Gigantopiteco (fonte: Cappellini/Università di Copenhagen) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Era alto tre metri, pesava 600 chilogrammi, e l'essere vivente che più gli somiglia geneticamente oggi è l'orango: è il Gigantopiteco, primate grande tre volte il moderno gorilla: il suo ritratto, pubblicato sulla rivista Nature, è stato ricostruito grazie all'analisi del Dna prelevato da fossili vecchi 2 milioni di anni, grazie alla tecnica di analisi delle proteine sviluppata dal gruppo  dell'università di Copenhagen guidato dall'italiano Enrico Cappellini.

"Abbiamo ricostruito la relazione evolutiva tra il Gigantopiteco e l'organismo a lui oggi geneticamente più vicino, che è l'orango, grazie alle proteine recuperate nello smalto dei suoi denti", ha detto Cappellini all'ANSA. Di questo animale esistono pochissimi campioni fossili, cioè 4 mandibole e qualche migliaio di denti, recuperati principalmente in Cina e venduti nel secolo scorso come 'denti di drago' nelle farmacie tradizionali cinesi.

"Le sequenze genetiche più antiche finora recuperate- ha aggiunto -  erano quelle di un fossile umano di 400.000 anni fa, trovato in Spagna, e quella di un cavallo vissuto in Canada 700.000 anni fa". Più antiche non ce n'erano perchè il Dna si degrada con il passare del tempo e a seconda delle condizioni climatiche. Datazioni così antiche su fossili in aree tropicali, calde e umide, erano arrivate al massimo fino a 10.000 anni fa.

"Ma noi abbiamo visto che dallo smalto dei denti si possono recuperare proteine anche da fossili più antichi. Lo abbiamo dimostrato recentemente - ha detto ancora -  su un rinoceronte di due milioni di anni fa trovato in Georgia e ora con questo gigantopiteco di 1,9 milioni di anni fa, trovato in un'area sudtropicale, nel Sud della Cina".


Mascella del Gigantopiteco (fonte: Cappellini/Università di Copenhagen)

 

Per il gigantopiteco si è calcolato che si è separato dal ramo evolutivo dell'orango circa 12 milioni di anni fa. Un risultato dalle conseguenze molto importanti in prospettiva, ha concluso Cappellini, "perchè dimostra che questo metodo si può applicare per recuperare materiale genetico sui fossili umani dell'Africa, ancora più indietro nel tempo, seguendo la linea evolutiva che ha portato alla specie umana".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza