Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Neanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi

Neanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi

Scoperta a guida italiana, Università di Ferrara e Bologna

BOLOGNA, 03 novembre 2020, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di una donna Neanderthal con il suo bambino (fonte: Jaroslav A. Polák from Brno, Czech Republic/Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di una donna Neanderthal con il suo bambino (fonte: Jaroslav A. Polák from Brno, Czech Republic/Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di una donna Neanderthal con il suo bambino (fonte: Jaroslav A. Polák from Brno, Czech Republic/Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Stessi tempi di svezzamento, stessi ritmi di crescita: proprio come accade all'uomo moderno, i neonati dei Neanderthal iniziavano lo svezzamento intorno al quinto o sesto mese d'età. La scoperta è di un gruppo internazionale di ricerca a guida italiana ed esclude che la scomparsa di questa specie umana sia stata causata da uno svezzamento tardivo e prolungato. Lo studio, coordinato da Marco Peresani, professore dell'Università di Ferrara, e da Stefano Benazzi, professore al Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, è stato pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle Scienze, Pnas.

Le prime fasi di vita dei Neanderthal sono state analizzate grazie ad alcuni denti da latte provenienti da grotte e ripari paleolitici dell'Italia nord-orientale, in particolare da Grotta di Fumane e Grotta de Nadale. Lo studio analizza anche reperti provenienti dal Riparo del Broion. I ricercatori sono riusciti a stabilire l'età in cui i bambini neanderthaliani hanno iniziato a mangiare cibo solido analizzando le 'linee di accrescimento' che si formano sui denti durante la crescita.


Rappresentazione grafica dei denti che hanno permesso di dedurre l'alimentazione dei neonati nei Neanderthal (fonte: Università di Bologna)

"I risultati di questo studio mostrano che i Neanderthal e l'Homo sapiens condividono una richiesta energetica simile nel corso della prima infanzia e un simile ritmo di crescita - spiega Benazzi - Questi elementi suggeriscono che i neonati Neanderthal dovevano avere un peso simile a quello dei nostri neonati: ciò indicherebbe anche una simile storia gestazionale, un simile processo di sviluppo nelle prime fasi di vita e forse anche un possibile intervallo tra le gravidanze più breve di quanto si è pensato finora". Le nuove informazioni, secondo gli scienziati, permettono di escludere che il numero ridotto della popolazione dei Neanderthal potesse essere legato a tempi di svezzamento più prolungati rispetto all'Homo sapiens, elemento che avrebbe portato a una minore fertilità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza