Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sole in concerto, la sua atmosfera come una cassa armonica

Sole in concerto, la sua atmosfera come una cassa armonica

Aumenta l'ampiezza delle onde generate nel plasma solare

04 dicembre 2019, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Sole e la sua atmosfera (fonte: NASA/GSFC/SDO) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Sole e la sua atmosfera (fonte: NASA/GSFC/SDO) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Sole e la sua atmosfera (fonte: NASA/GSFC/SDO) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Come la gigantesca cassa armonica di uno strumento musicale, l'atmosfera del Sole intrappola e aumenta l'ampiezza delle onde generate nel plasma solare (magnetoacustiche) e che si propagano al suo interno, amplificando la loro ampiezza fino a cento volte e permettendo così di trasferire una grande quantità di energia dalla superficie fino agli strati più esterni dell'atmosfera solare stessa, la corona. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, è di 11 centri di ricerca di 5 Paesi, fra i quali l'Italia, che vi partecipa con Marco Stangalini dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e associato all'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Lo studio fa luce sul fenomeno a circa 60 anni dalla sua scoperta e getta le basi per ottenere la mappa 3D della sua struttura, partendo dall'analisi delle frequenze acustiche nell'atmosfera solare. Questo genere di applicazioni, rileva Stangalini, potrà trovare spazio grazie all'arrivo di strumenti sempre più sofisticati per l'osservazione del Sole, come quelli a bordo della missione Solar Orbiter dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), prossima al lancio.

Queste onde trasportano una grande quantità di energia e sono considerate tra i principali responsabili del riscaldamento degli strati più esterni della corona, che raggiungono temperature superiori al milione di gradi; da tempo era stato visto che l'ampiezza delle onde aumenta durante la propagazione, ma la causa non era chiara. Grazie ai dati del Dunn Solar Telescope (Dst) che si trova nel New Mexico, che includono lo strumento italiano Ibis, i ricercatori sono riusciti a studiare in dettaglio questo fenomeno.

I risultati mostrano per la prima volta, rileva Stangalini "come l'atmosfera solare si comporti come una cavità risonante per queste onde, intrappolandole all'interno di essa e determinando un notevole aumento della loro ampiezza. Abbiamo mostrato come lo spessore della cavità risonante, prodotta dalla variazione di temperatura nei differenti strati dell'atmosfera solare, determini le frequenze tipiche di queste onde, un effetto del tutto simile a quello che succede nella cassa armonica di uno strumento musicale come la chitarra".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza