Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta una cometa in visita al Sistema Solare

Scoperta una cometa in visita al Sistema Solare

A maggio passerà non lontano da Mercurio

17 aprile 2020, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Raffigurazione di una cometa con la sua caratteristica coda. (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Raffigurazione di una cometa con la sua caratteristica coda. (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Raffigurazione di una cometa con la sua caratteristica coda. (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una nuova cometa si affaccia nel Sistema Solare: si chiama SWAN (C/2020 F8) ed è stata scoperta dall’astronomo Michael Mattiazzo sui cieli australiani. A maggio si avvicinerà al Sole transitando non lontano dall’orbita di Mercurio. La cometa appare con una chioma verdastra, è attualmente visibile nei cieli dell’emisfero meridionale e a maggio potrebbe essere visibile anche a occhio nudo.

La scoperta, come spesso avviene nella scienza, è avvenuta per caso, mentre Mattiazzo analizzava i dati della sonda solare Soho (Solar and Heliospheric Observatory), di Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa), raccolti attraverso lo strumento Swan (Solar Wind ANisotropies). È proprio grazie a questo strumento, che dà il nome alla cometa, che è stata possibile l’osservazione della cometa.

Lo strumento Swan non è stato disegnato per avvistare comete, ma per studiare l’idrogeno del Sistema Solare. Se è stato capace di osservarla, spiegano gli esperti, vuol dire che la cometa produce una significativa quantità di questo gas, il più abbondante nell’universo.

La cometa è stata poi fotografata anche dall’astronomo italiano Ernesto Guido. L’immagine di Guido mostra una lunga e tenue coda di gas, tipica di questi corpi celesti quando si avvicinano al Sole. “L’abbiamo scattata lo stesso giorno della scoperta di Mattiazzo - ha spiegato Guido - ma utilizzando un telescopio australiano da remoto, dato che non era visibile dall’Italia”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza