Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legumi di Calabria, patrimonio da rilanciare

Legumi di Calabria, patrimonio da rilanciare

Censiti da Arsac, Università Reggio e Enea circa 120 varietà

05 maggio 2016, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
CATANZARO - Quello in corso è stato dichiarato dall'Onu anno internazionale dei legumi. Una decisione motivata in primo luogo dalla scelta di rilanciare, dal 2016, a livello planetario, la coltivazione e il consumo di prodotti che sono sinonimo di consumo salutare. Un motivo in più, anche in Calabria, dove da sempre fagioli, ceci, lenticchie, sono alla base dell'alimentazione, per dedicare la giusta attenzione a prodotti agricoli dall'elevato contenuto proteico (20-28%) e che costituiscono, in molti territori, elementi fondanti di autentiche tradizioni gastronomiche. E proprio l'Agenzia per lo sviluppo in agricoltura della Regione (Arsac), nell'ambito di un progetto riguardante le leguminose da granella, in collaborazione con l'Università Mediterranea di Reggio Calabria e l'Enea, ha censito e studiato, in tutto il territorio regionale, 120 varietà di fagioli e altri ecotipi di cece e lenticchia, caratterizzandoli morfologicamente, geneticamente e per le loro potenzialità agronomiche. "Alcuni legumi di pregio - spiega Luigi Gallo dell'Arsac - come il Fagiolo Poverello Bianco dell'area del Pollino, il Fagiolo Monachella dell'alto Lametino, il Fagiolo di Cortale dell'area Catanzarese (comuni di Maida, Cortale, Girifalco), la Sujaca di Caria di Drapia del Vibonese (Altopiano del Poro), i Fagioli Merulla dell'altopiano silano, la Lenticchia di Mormanno, siccome sono stati studiati e rilanciati da alcuni anni dall'Arsac hanno già generato una nuova opportunità di reddito". Queste varietà, inoltre, possiedono un grande valore ambientale in quanto, le loro radici, per effetto di un rapporto simbiotico con i batteri del genere "Rhizobium", sono in grado di fissare l'azoto atmosferico, gassoso, trasformandolo in nitrico e ammoniacale e rendendolo assimilabile dalle piante. Pertanto, queste varietà insieme a tutte le altre censite, per le loro caratteristiche di biodiversità e di qualità, rappresentano un patrimonio per la Calabria. "Una risorsa - aggiunge Gallo - che il nuovo Programma regionale di sviluppo rurale (Psr), anche attraverso i Gruppi di azione locale (Gal), potrà valorizzare con l'attivazione di micro filiere. Una ulteriore occasione per rilanciare la coltivazione delle leguminose autoctone e per generare integrazione di redditi e nuova occupazione. Il rilancio della coltivazione di questi ecotipi, difatti, oltre a fornire dell'ottimo cibo, può fermare l'abbandono dei terreni agricoli in alcune aree della Calabria".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza