(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Italia regina ai Traveller Review
Awards 2021 di Booking.com, nona edizione del riconoscimento con
cui il colosso dell'ospitalità premia i partner che hanno reso
memorabili le esperienze dei viaggiatori in 220 Paesi e
territori, offrendo un posto dove soggiornare, un'auto a
noleggio o un taxi aeroportuale.
Su 1.147.344 premi consegnati quest'anno, ben 151.801 arrivano
in Italia, seguita da Spagna (81.341), Francia (77.687),
Germania (63.829), Croazia (52.992), Regno Unito (48.649) e USA
(43.572).
Tra le destinazioni più accoglienti nel mondo, nel 2021 spiccano
la Contea di Taitung (Taiwan), la Tasmania (Australia), la
regione di Prešov (Slovacchia), l'Alta Austria, la Nuova Scozia
(Canada), l'Iowa (Stati Uniti), la provincia del Chubut
(Argentina) e Minas Gerais (Brasile).
In Italia, in base alle recensioni dei clienti, è boom per le
località di montagna e centri di piccole e medie dimensioni che
offrono attività culturali e naturalistiche di ampio respiro. In
cima alla lista delle mete con più alta percentuale di strutture
premiate c'è Colfosco in Trentino Alto Adige, seguite sempre
nella stessa regione da Sesto, Schenna e San Lorenzo di Sebato e
poi Matera in Basilicata, Cremona in Lombardia, Nuoro in
Sardegna e Arraba in Veneto.
Ma i Traveller Review Awards rivelano anche le preferenze dei
viaggiatori durante l'anno appena passato. Risulta così che gli
italiani, nel recensire le strutture premiate su Booking.con,
hanno apprezzato maggiormente personale, posizione e location,
assolutamente in linea con le tendenze globali che premiano
personale, pulizia e posizione. Se gli hotel sono il secondo
alloggio preferito, per il quarto anno, quattro dei cinque tipi
di strutture più premiate in tutto il mondo sono alloggi unici
come appartamenti, hotel, case vacanze, affittacamere, bed and
breakfast. (ANSA).
Errore 404 - Pagina non trovata
La cause per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono principalmente le seguenti:
- un URL digitato male;
- un segnalibro/bookmark datato;
- un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca;
- un link interno interotto sfuggito al webmaster.
Se vuoi segnalare il problema scrivici. Grazie