Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Accorsi-Ometto riapre il 18 giugno

Museo Accorsi-Ometto riapre il 18 giugno

Completamente riallestita la sala Arti del Barocco

TORINO, 12 giugno 2020, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo più di tre mesi di chiusura forzata, dovuta al Covid-19, il Museo Accorsi-Ometto riapre. La data non è stata scelta a caso, perché il 18 giugno si commemora Giulio Ometto, mancato un anno fa. Il pubblico troverà qualche cambiamento: l'accesso libero al percorso museale, con l'ausilio di una breve guida cartacea, distribuita ai visitatori prima dell'ingresso, e la sala Arti del Barocco completamente riallestita. Questa è un omaggio, da una parte, all'antiquario Pietro Accorsi che, tra gli anni Trenta e Settanta del secolo scorso, spese molte energie nel promuovere la conoscenza delle arti figurative e decorative del Settecento; dall'altra al precedente presidente Giulio Ometto e alla sua passione per il collezionismo. Le opere selezionate sono tra le più importanti della collezione permanente: il vassoio in tartaruga, oro e madreperla, realizzato a Napoli poco prima della metà del Settecento e donato da papa Benedetto XIV al marchese Leopoldo del Carretto di Gorzegno e Moncrivello; il centrotavola in argento attribuito a Francesco Ladatte, capolavoro dell'oreficeria piemontese, proveniente dalle collezioni sabaude; l'album di disegni dei gioielli dei Savoia-Carignano, risalente al 1720-1730, aperto sulla pagina raffigurante il Grande Collare della Santissima Annunziata, con accanto il Piccolo Collare, della seconda metà dell'Ottocento, appartenuto al conte Luigi Cibrario.
    E dopo tutti questi mesi di realtà virtuale, vita connessa, social media, piattaforme zoom e chiamate su Skype, ai primi 20 visitatori il Museo regalerà la sua preziosa carta da lettere "per un ritorno concreto alla bellezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza