Terremoti e previsioni
Perché ad oggi non è possibile prevedere quando e come tremerà la Terra
09 aprile, 15:58Associate
-
Non previsioni, ma mappe di probabilità dei terremoti
-
La sequenza sismica in Emilia potrebbe durare a lungo
-
E’ possibile prevedere i terremoti?
-
Previsioni storiche
-
La 'previsione' del terremoto dell' 11 maggio 2011 a Roma
-
Un millenio di profezie su terremoti e catastrofi
-
Prevedere e prevenire
-
I segnali dei terremoti
-
Nessun legame fra terremoti e pianeti
-
Il rischio sismico
-
Che cos’è la pericolosità sismica
Sulla base delle conoscenze attuali non è possibile prevedere quando e dove si verificherà un terremoto.
Le conoscenze dei fenomeni che accadono nelle profondità della Terra sono ancora molto scarse perché sia possibile fare previsioni esatte. Bisogna considerare, dicono gli esperti, che i terremoti avvengono in media a 10-15 chilometri di profondità, dove non è ancora possibile studiare da vicino la deformazione delle rocce e il comportamento dei fluidi. Questi ultimi sono comportamenti così complessi da essere imprevedibili con gli strumenti attualmente a disposizione dei sismologi