Ultime news Libri - Scienza&Tecnica
-
Sotto i nostri piedi, storie di terremoti
Dalla faglia di Sant'Andrea alla Cina, fino alla devastazione de L'Aquila del 2009: quello affrontato nel libro "Sotto i nostri piedi" (Codice edizioni, 238 pagine, 15,00 euro) è un viaggio attraverso i terremoti in compagnia del sismologo Alessandro Amato, dell'Ingv
-
La dieta della longevità
Curarsi con il cibo è possibile: basta unire la tradizione mediterranea con una periodica dieta 'mima-digiuno' per rigenerare le cellule del corpo. Lo spiega il biochimico di fama mondiale Valter Longo nel libro 'La dieta della longevità' (Vallardi ed., 301 pagine, 15,90 euro)
-
Il vero pianeta delle scimmie
La culla dell'umanità potrebbe essere stata l'Europa, e non l'Africa: a suggerire questo inaspettato 'trasloco' è David R. Begun, antropologo dell'Università di Toronto, nel suo ultimo libro 'Il vero pianeta delle scimmie' (Hoepli, 262 pagine, 14,99 euro)
-
Dalle origini della vita alla cellula artificiale
Un viaggio dalle origini della vita, ai meccanismi delle cellule, fino alla vita artificiale, senza mai dimenticare Darwin: l’evoluzione infatti è il filo conduttore del libro “50 grandi idee di biologia” del biologo e JV Chamary (edizioni Dedalo; 208 pagine; 18 euro)
-
The Bioeconomy Revolution
La bioeconomia potrebbe essere la rivoluzione industriale del Terzo Millennio: tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero cosa sia. Lo spiegano i protagonisti, nell'ebook 'The Bioeconomy Revolution' (Edizioni Ambiente, 164 pagine, 9,99 euro) di Mario Bonaccorso
-
Libri: La nascita imperfetta delle cose
Nel libro "La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo" (Rizzoli, 335 pagine, 19 euro), il fisico Guido Tonelli racconta la storia della scoperta del bone di Higgs in una sorta di diario umano e avvincente
-
Il potere della mente
Dall'ipnosi che silenzia il dolore alla meditazione che imbriglia l'ansia, il racconto di Michel Le Van Quyen nel libro ''Il potere della mente. Come il pensiero agisce sul nostro cervello'' (edizioni Dedalo, 208 pagine, 16 euro).
-
A cosa pensava Darwin?
A scoprire il lato umano dei ricercatori che hanno fatto la storia della biologia è il libro “A cosa pensava Darwin? Piccole storie di grandi naturalisti” (Hoepli, 164 pagine, 12,90 euro) del naturalista e biologo Alfonso Lucifredi
-
Come nascono le medicine
“Come nascono le medicine. La scienza imperfetta dei farmaci (Zanichelli, 229 pagine, 12,90 euro), di Maurizio D'Incalci Lisa Vozza, ripercorre le principali tappe che hanno portato allo sviluppo di farmaci sempre migliori e immagina il futuro
-
La scienza risponde ai quesiti bizzarri
In 'Che cosa accadrebbe se (What if?) Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde' (Bompiani, 301 pp., 21 euro. Traduzione di Salvatore Serù) il fisico Randall Munroe illustra alcune delle risposte alle insolite domande inviate dai suoi lettori sul suo blog
-
Siamo tutti matematici
Dalle piastrelle alle tazze per la colazione, dalle verdure sul tagliere ai giochi da tavolo: tutto intorno a noi è matematica. Robin Jamet ci invita a riscoprirla con il libro ''Siamo tutti matematici. Numeri e geometria fra le mura domestiche'' (edizioni Dedalo, 168 pagine, 15 euro)
-
Pianeta acustico. Viaggio fra le meraviglie sonore del mondo
Nel “Pianeta acustico. Viaggio fra le meraviglie sonore del mondo” (Edizioni Dedalo, 326 pagine, 17 euro) Trevor Cox ci accompagna in viaggio a cavallo tra fisica, arte, neuroscienze e archeologia alla scoperta del mondo dei suoni
-
Il fantasma dell'universo, che cos'è il neutrino
E' dedicato alle particelle più sfuggenti e bizzarre dell'universo il libro di Lucia Votano ''Il fantasma dell'universo. Che cos'è il neutrino'' (Carocci editore-Città della Scienza, 166 pagine, 13 euro)