Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barberio Corsetti, le mie 'Rane' attuali

Barberio Corsetti, le mie 'Rane' attuali

Il regista debutta il 29 giugno a Siracusa con Ficarra e Picone

PALERMO, 20 giugno 2017, 19:59

Franco Nuccio

ANSACheck

SIRACUSA teatro greco - RIPRODUZIONE RISERVATA

SIRACUSA teatro greco - RIPRODUZIONE RISERVATA
SIRACUSA teatro greco - RIPRODUZIONE RISERVATA

 PALERMO - La commedia politica per eccellenza, "Le Rane" di Aristofane, debutta a Siracusa il 29 giugno, con Ficarra e Picone, regia di Giorgio Barberio Corsetti. Il tema è la salvezza dello Stato, quando la corruzione dilaga. Quando "Le Rane" di Aristofane debuttò ad Atene, i grandi tragici erano tutti scomparsi, la città versava in condizioni drammatiche, dopo anni di guerra del Peloponneso, la corruzione e i politicanti imperversavano. Nulla di nuovo sotto il sole, e Ficarra e Picone debuttano nei ruoli di Dioniso e di Xantia, che hanno il compito di andare all'Ade per riportare in vita almeno Euripide. E' infatti il teatro e la poesia che possono salvare la città.
Il regista è Giorgio Barberio Corsetti, uno dei più innovativi del panorama internazionale, fondatore de "La gaia scienza", che spesso nei suoi spettacoli utilizza filmati o altri generi di contaminazione visiva.
Per Corsetti gli intellettuali oggi possono salvare la città o lo Stato. "Soprattutto i poeti - spiega - la poesia può salvare tanto, sapere ascoltare l'altro consente di costruire qualcosa. Il Teatro è una collettività che si riunisce, è la quintessenza del vivere sociale, fuori dal frastuono della civiltà contemporanea. La poesia e il teatro servono a guardare in profondità, a conoscere se stessi, a porre domande e a svelare qualche enigma".
Le Rane descrivono un mondo politico perennemente in lotta, con una forte propensione alla corruzione. Un tema troppo attuale? "C'è una tendenza strana in Italia - risponde il regista - la politica tende a considerare il pubblico e gli italiani in genere meno intelligenti e meno colti di quanto non siano. E invece il pubblico merita ben altro. Allora Atene aveva subito due colpi di Stato, e nei confronti dell'avversario si diceva 'deve morire'. Oggi non si arriva a tanto, per fortuna, ma l'altezza morale suggerita dai tragici greci sembra sparita per sempre. Ecco perché Dioniso, dio del teatro, depresso e disperato, decide di varcare la soglia degli inferi per ridare vita ad Euripide. Il viaggio di Dioniso e del suo servo Xantia all'Ade propone una comicità bassa, piena di invettive ai politicanti, e dall'altra, invece, una lingua altissima, un dibattito tra Eschilo ed Euripide, pieno di citazioni dal grande valore civile e morale". Insomma una commedia che potrebbe insegnare tanto ai nostri politici. "Se la politica prende atto che il suo unico compito è realizzare il Bene comune - osserva Barberio Corsetti - ha centrato l'obiettivo. Le risse e le continue polemiche non portano lontano, in questo senso il teatro greco è una miniera di insegnamenti aurei".
Per il grande regista oggi in Italia "c'è un grande desiderio di teatro, ma i teatri accettano e producono teatro commerciale, di basso spessore. La gente vorrebbe e merita altro. Stiamo assistendo al tramonto di una civiltà, la nostra, e la forza di certo teatro anni '80 si sta perdendo. Ma qui a Siracusa, dove lavoro per la prima volta, siamo difesi dalla poesia dei greci.
Questo è un teatro sacro".
Ma se lei fosse Dioniso e potesse andare all'Ade, chi riporterebbe in vita? "Non ho dubbi. Sciascia e Pasolini, per la dimensione civile, per lo spessore morale, per la critica scomoda e corrosiva, uno sguardo lucido sul nostro mondo. E' di questo che avremmo tanto bisogno." 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza