Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Un libro al giorno
  5. Chiara Valerio, la matematica è politica

Chiara Valerio, la matematica è politica

Racconto di numeri e logica come ginnastica posturale cervello

ROMA - I fisici parlano con i matematici e i matematici dialogano con Dio: è un vecchio detto che ha il suo fascino e che viene in mente vedendo che questo libro di Chiara Valerio è dedicato a suo padre ''che, in quanto fisico, non sarà d'accordo nemmeno su una riga''. La Valerio, che ricorda in queste pagine anche un certo rapporto tra matematica e religione, nella sua dichiarazione di amore per la matematica, che evidentemente resiste e cui la passione per la letteratura si è aggiunta senza sostituirsi del tutto, mantiene i piedi per terra e si guarda intorno più che alzare lo sguardo al cielo. Ed è così che le sue pagine riescono a parlare anche a chi della matematica ha sempre avuto un gran timore e a dire qualcosa che riguarda tutti.

La matematica, ma credo in realtà si possa dire la scienza tutta, insegna ''a diffidare di verità assolute e autorità indiscutibili'' ed ha al suo centro ''la relazione tra le cose'', per questo la Valerio può intitolare il proprio discorso ''la matematica è politica'' e affermare che ''democrazia e matematica, da un punto di vista politico, si somigliano: come tutti i processi creativi non sopportano di non cambiare mai''. E allora, se ''ragionamento deduttivo, astrazione e proporzione sono matematica'', prova da applicare questa visione razionale alla nostra Costituzione repubblicana, ricordandone vari articoli e analizzandoli per concludere che, se qualcuno trova inutili le regole della democrazia, pensi alla mancanza di ogni tipo di libertà che ne comporterebbe l'assenza: ''il contrario della democrazia è macabro, per questo tento di esercitarla e per questo, temendo derive autoritarie da cui nessuno è immune, ho capito la fortuna di aver studiato matematica''.

Il discorso è sempre sia storico, sia attuale e parte dall'antica Grecia e, via via, dalle società che amano cultura e arte ma non sentono prioritaria la matematica, pur praticandone alcuni processi logici, per questo non è vero che chi non è portato per la matematica non riesce a studiarla. E' solo che come tante altre cose, per studiare la matematica ci si deve impegnare nel suo studio. Bisogna dedicarle impegno e tempo, cosa difficile in un'epoca in cui impera il tempo reale e non c'è più un'idea di futuro. Eppure, proprio per questo, il suo studio costringe a rimettersi e rimettere tutto in discussione, suscita dubbi che mettono in crisi ogni accettazione passiva.

Come forse aiuta qualsiasi studio che nasca da domande e sappia che non ci sono risposte assolute, perché è appunto, dubbio, continua ricerca e continua rimessa in discussione dei risultati raggiunti. Poi si fa notare come proprio la matematica, fiorita nelle civiltà libere e creative, abbia avuto un rapporto particolare con l'idea di verità che l'ha imprigionata per secoli, sino alla nascita della geometria non euclidea, di altre geometrie possibili e coerenti, e assieme di ''una concezione della matematica contemporanea secondo cui essa non è specificata e definita dai numeri o dagli enti geometrici, ma dalle relazioni tra essi''.

La Valerio, da scrittrice, ha la capacità di raccontare tutto questo in modo vivo, parlando anche di se stessa: comincia con gli odori di rosmarino e lavanda che entravano dalle finestre della Facoltà di matematica di Napoli e con le sue Adidas rosse con le strisce bianche, poi della sua attività letteraria (scienza delle relazioni tra le parole) e naturalmente di come la matematica sia stata per secoli maschile e come a una donna ancora oggi ''faciliti la vita'', perché si dà almeno per scontato che sia intelligente.

Il fatto è che ''la matematica è la ginnastica posturale del cervello'', con la consapevolezza che ''non di tutto si può capire tutto, ma di tutto si può capire almeno un poco, e si può limitare il problema'', concludendo col ''ribadire che avere una postura etica, sentirsi sempre unico e sapere che altrettanto unici sono gli altri è importante''. Insomma, bisogna avere una buona postura delle relazioni, ''e la matematica aiuta'' in questo.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie