Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità 2017, cinque possibili tracce su Giuseppe Ungaretti

Maturità 2017, cinque possibili tracce su Giuseppe Ungaretti

Secondo l'8% degli studenti, il principale esponente della poesia ermetica potrebbe uscire anche alla maturità 2017. Sarebbe la terza volta in pochi anni

20 aprile 2017, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel tradizionale toto-esame effettuato da Skuola.net, gli studenti hanno fatto le loro scommesse, piazzando al primo posto Luigi Pirandello e subito dietro Dario Fo e Dante. E se invece uscisse Giuseppe Ungaretti? A crederci l’8% dei maturandi. Ma non sarebbe una grande novità, visto che ha già fatto capolino tra le tracce in ben due occasione negli ultimi dieci anni: nel 2006 e nel 2011. Ma, se davvero il Miur decidesse di proporlo nuovamente ai ragazzi alle prese con la maturità 2017, su quali temi potrebbe puntare? Ungaretti è un autore che si può prestare benissimo sia all’analisi del testo che a un approfondimento di tipo storico e/o sociale. Ecco, dunque, gli argomenti principali attorno cui si sviluppa il pensiero del capofila della poesia ermetica.

La poesia autobiografica
Caratteristica fondamentale di tutta la produzione di Ungaretti è di essere sempre stata ancorata, seppur con metafore e costruzioni particolari, alle esperienze personali dell’autore. Ogni raccolta cristallizza un momento che è stato vissuto. Non si riportano storie di altri personaggi né si vogliono costruire mondi di fantasia. Tutto è estremamente concreto e ‘reale’. Al limite si prende spunto dalle vicende individuali per immergerle nella vita della società. Si parte dal particolare per generalizzare lo spirito dei tempi. Così, ad esempio, il dramma della guerra diventa momento di analisi interiore ma anche il parametro per studiare l’uomo e la società a cavallo tra i due conflitti mondiali.

L'ermetismo
Ungaretti è senza dubbio uno degli esponenti di spicco dell’ermetismo. Corrente poetica che, oltre alla trasformazione in poesia della storia e dell’attualità, è stata in grado di scardinare le consuete regole della metrica. In tantissime poesie di Ungaretti, infatti, non ci sono rime e i versi sono spesso brevi, essenziali, spezzati, senza punteggiatura; riprendendo la lezione dei simbolisti francesi come Apollinaire. I termini sono semplici, diretti, liberi. Brevi pennellate che bastano a descrivere in maniera sintetica dei concetti complessi. La scomposizione del verso ha lo scopo di eliminare i giri di parole, le macrostrutture date dalla discorsività della produzione poetica precedente e di far tornare protagonista la parola

La guerra
L’esperienza della prima guerra mondiale, vissuta in prima persona in trincea, ha segnato la prima fase della poetica di Ungaretti. Vedere con i propri occhi i suoi coetanei morire al fronte e la miseria della vita dei soldati mandati al massacro ha aperto una profonda riflessione sulla condizione umana che culmina nella raccolta L’Allegria. Ma Ungaretti affronta il tema invertendo la prospettiva, alla ricerca di una nuova armonia col cosmo che esorcizzi il dolore. Mattina – con i suoi stringati versi ‘M’illumino d’immenso’ - e Soldati (Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie) sono forse le opere più rappresentative di questo momento.

Il dolore
In una seconda fase, però, nelle poesie di Ungaretti il dramma – personale e poi collettivo dato l’avvento della seconda guerra mondiale - emerge in tutta la sua potenza. A segnare questo nuovo punto di vista, come sempre, due lutti che hanno colpito il poeta: la morte del fratello Costantino ma soprattutto quella del figlio Antonietto, di soli 10 anni. Si chiama proprio Il Dolore la raccolta che racchiude i pensieri di Ungaretti successivi alla doppia perdita. Da qui in poi, fino alla fine dei suoi giorni la nota caratteristica della sua poesia sarà il ‘pianto dentro’, la rassegnazione per l’ineluttabilità del destino.

La spiritualità
Nel corso degli anni ’30, però, Ungaretti fece un parziale passo indietro aprendo una riflessione sul rapporto tra passato, presente e l’eterno. Un momento che coincide con un momento di passaggio dal misticismo giovanile ad una conversione vera e propria verso la religione. Per interrogarsi sulla fede il poeta decise di tornare verso schemi più tradizionali. Così, nella raccolta Sentimento del tempo, si avverte una sensibilità quasi barocca e neoclassica. Per questo l'opera appare ricca di figure mitologiche; non a caso la sezione principale dell'opera prende il nome di "La fine di Crono", in cui si affronta proprio lo scorrere del tempo. Centrale, in questa fase, Roma, vista da Ungaretti come la città barocca per eccellenza ma anche come la città eterna.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza