Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa, la sua carezza ai cristiani dopo orrori Isis

Papa, la sua carezza ai cristiani dopo orrori Isis

QARAQOSH, 07 marzo 2021, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Pope Francis pays his first visit to Iraq - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pope Francis pays his first visit to Iraq - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pope Francis pays his first visit to Iraq - RIPRODUZIONE RISERVATA

(dell'inviata Manuela Tulli) Le ferite della guerra sono cumuli di pietre, muri sbrecciati, strade ancora sconnesse. Francesco arriva a Mosul, la città al nord dell'Iraq che è stata fino al 2017 roccaforte dell'Isis, per pregare per le vittime della guerra. Dietro di lui la chiesa siriaca venuta giù sotto le bombe. Per le strade uno spiegamento di militari per proteggere il Papa, con la preoccupazione che qualche cellula dormiente possa rovinare questo momento storico per l'Iraq. Poi l'esplosione della gioia a Qaraqosh, la città della Piana di Ninive dove c'era la più grande comunità cristiana del Paese.
    Francesco entra in una cattedrale tirata a lucido, abbellita da fiori bianchi e baciata anche dal sole. Tre anni fa l'Immacolata Concezione era un poligono di tiro e dentro i jihadisti nascondevano pure i loro prigionieri. E' la giornata della 'carezza', della speranza, della vicinanza ai cristiani che, insieme alle altre minoranze, soprattutto gli yazidi, hanno subito sotto le minacce del Califfato una delle persecuzioni più efferate degli ultimi anni. La strada che da Erbil porta il Papa a Qaraqosh è una lingua d'asfalto, piena di check-point, campi profughi, cimiteri. Ottanta chilometri che furono attraversati da circa 120mila cristiani, la maggior parte dei quali in una sola notte, tra il 6 e il 7 agosto 2014, quando l'Isis aveva piantato nei villaggi cristiani le bandiere nere e aveva segnato le porte con la 'N' di nazareno, seguace di Cristo. Ad aprire le porte in quei giorni furono i curdi di Erbil. Secondo i dati della fondazione pontificia Aiuto Alla Chiesa che Soffre, una delle realtà più attive nel sostegno del rientro dei cristiani nell'area, ad oggi sono tornate poco meno della metà delle famiglie. E Papa Francesco ha parlato dell'esodo come di "un danno incalcolabile non solo per le persone e le comunità interessate, ma per la stessa società che si lasciano alle spalle". Ascolta commosso le testimonianze di chi è sopravvissuto, ed è tornato dopo anni di campo profughi ma lancia anche un messaggio di speranza perché "il terrorismo non ha l'ultima parola". "Con grande tristezza, ci guardiamo attorno e vediamo altri segni, i segni del potere distruttivo della violenza, dell'odio e della guerra. Quante cose sono state distrutte! E quanto dev'essere ricostruito! Questo nostro incontro - ha detto Papa Francesco a Qaraqosh - dimostra che il terrorismo e la morte non hanno mai l'ultima parola. L'ultima parola appartiene a Dio". Chiede con il cuore in mano ai cristiani di "perdonare" perché questa è l'unica via indicata da Dio. Poi plaude alle esperienze di convivenza, di aiuti, di reciproco rispetto. "E' possibile sperare nella riconciliazione e in una nuova vita". Ribadisce che la religione non è mai contro nessuno. "Se Dio è il Dio della vita - e lo è -, a noi non è lecito uccidere i fratelli nel suo nome. Se Dio è il Dio della pace - e lo è -, a noi non è lecito fare la guerra nel suo nome. Se Dio è il Dio dell'amore - e lo è -, a noi non è lecito odiare i fratelli". La gioia esplode poi a Qaraqosh: sono migliaia le persone nelle strade ad attenderlo, nonostante la pandemia, nonostante le paure che restano nel cuore. E' il primo vero e proprio 'bagno di folla' in questa visita in Iraq dove la misure anti-covid e quelle di sicurezza messe in campo dal governo iracheno avevano blindato gli eventi, a poche centinaia di inviati registrati. Poi il Papa va ad Erbil, nel Kurdistan iracheno, che accolse i cristiani in fuga. Celebra la Messa, l'evento conclusivo di questo viaggio che sembrava impossibile.
    Come quello di Abramo che "sperò contro ogni speranza", per usare le parole dello stesso Francesco. "L'Iraq rimarrà sempre con me, nel mio cuore", si congeda. "Chiedo a tutti voi" di "lavorare insieme in unità per un futuro di pace e prosperità che non lasci indietro nessuno e non discrimini nessuno". "Prego che i membri delle varie comunità religiose, insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, cooperino per stringere legami di fraternità e solidarietà al servizio del bene comune e della pace. Salam, salam, salam! Shukrán! (Grazie), Dio vi benedica tutti! Dio benedica l'Iraq! Allah ma'akum! (Dio sia con voi)". Stasera il ritorno a Baghdad e domani il Papa lascerà l'Iraq concludendo il viaggio che è già nella storia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza