Percorso:ANSA > Ambiente&Energia > Consumo & Risparmio > Accordo Enel-Anci per promuovere tecnologie sostenibili
Accordo Enel-Anci per promuovere tecnologie sostenibili
Lanzetta, obiettivo è rendere vita di tutti più ecosostenibile
30 ottobre, 20:11
Enel e Anci alleate per promuovere l'utilizzo di tecnologie
sostenibili e ad alta efficienza attraverso sensibilizzazione
dei cittadini, semplificazione delle procedure e adozione di
misure che favoriscano la mobilità a zero emissioni. Rappresenta
un ulteriore tassello della collaborazione fra Enel e Comuni
l'Accordo Quadro firmato oggi all'Assemblea nazionale Anci dal
Responsabile Mercato Italia Enel, Nicola Lanzetta, e dal
delegato Anci alle Città metropolitane, il sindaco di Firenze
Dario Nardella.
"L'accordo - sottolinea Lanzetta - aggiunge a un rapporto già stretto, l'idea di mettere a disposizione dei Comuni, e quindi dei cittadini, il nostro know how e le nostre tecnologie per rendere la vita di tutti più ecosostenibile". In linea con gli obiettivi nazionali ed europei per la riduzione delle emissioni di CO2, l'aumento di utilizzo di fonti rinnovabili e la promozione dell'efficienza energetica, il documento punta al coinvolgimento attivo dei Comuni come attori protagonisti del cambiamento.
"Vogliamo arrivare ai cittadini - spiega Lanzetta - attraverso i Comuni che avranno la possibilità di chiedere consulenze Enel su questioni specifiche e diffondere quindi le nuove tecnologie sui loro territori perché l'efficienza energetica rappresenta un fattore di crescita economica, benessere e progresso tecnologico e sociale".
Tra gli strumenti previsti, il monitoraggio dei territori per individuare best practice e il grado di efficienza delle abitazioni, l'adozione di misure mirate su viabilità e traffico per favorire l'utilizzo di veicoli elettrici, campagne informative. "E' un accordo - sottolinea Nardella - che prende le mosse da esperienze concrete che già ci sono e serve a facilitare la progettazione e gli investimenti e a implementare le politiche dei Comuni nel campo ambientale, della mobilità e dell'innovazione". "L'accordo prosegue l'impegno Anci - conclude il segretario generale Veronica Nicotra - nell'accompagnare e seguire le amministrazioni locali sul tema dell'efficienza energetica e dell'utilizzo delle rinnovabili".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
"L'accordo - sottolinea Lanzetta - aggiunge a un rapporto già stretto, l'idea di mettere a disposizione dei Comuni, e quindi dei cittadini, il nostro know how e le nostre tecnologie per rendere la vita di tutti più ecosostenibile". In linea con gli obiettivi nazionali ed europei per la riduzione delle emissioni di CO2, l'aumento di utilizzo di fonti rinnovabili e la promozione dell'efficienza energetica, il documento punta al coinvolgimento attivo dei Comuni come attori protagonisti del cambiamento.
"Vogliamo arrivare ai cittadini - spiega Lanzetta - attraverso i Comuni che avranno la possibilità di chiedere consulenze Enel su questioni specifiche e diffondere quindi le nuove tecnologie sui loro territori perché l'efficienza energetica rappresenta un fattore di crescita economica, benessere e progresso tecnologico e sociale".
Tra gli strumenti previsti, il monitoraggio dei territori per individuare best practice e il grado di efficienza delle abitazioni, l'adozione di misure mirate su viabilità e traffico per favorire l'utilizzo di veicoli elettrici, campagne informative. "E' un accordo - sottolinea Nardella - che prende le mosse da esperienze concrete che già ci sono e serve a facilitare la progettazione e gli investimenti e a implementare le politiche dei Comuni nel campo ambientale, della mobilità e dell'innovazione". "L'accordo prosegue l'impegno Anci - conclude il segretario generale Veronica Nicotra - nell'accompagnare e seguire le amministrazioni locali sul tema dell'efficienza energetica e dell'utilizzo delle rinnovabili".