Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne, casa e lavoro, le equilibriste del lockdown

Donne, casa e lavoro, le equilibriste del lockdown

Save the Children, 74% aumento carichi. Bonetti, ora Family Act

ROMA, 27 maggio 2020, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Alessandra Magliaro) Le equilibriste, come il nuovo report di Save the Children definisce la condizione delle madri in Italia cui la pandemia ha aumentato lavoro e difficoltà, in realtà si barcamenano da sempre, ma ancora di più al tempo del Covid. L'illusione di conciliare casa e occupazione, da sempre il faro guida delle donne, è durata poco come testimonia l'indagine di Wyser che ha intervistato un campione di donne professioniste. Emerge che la situazione così come è non va affatto bene.
    La stessa ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti sottolinea che ''il rapporto presentato oggi da Save the Children Italia sulla maternità nel nostro Paese ci restituisce una fotografia chiara sul ruolo e sulle fatiche delle madri, aumentate con l'emergenza sanitaria. È un'ulteriore conferma che è il tempo di agire e di farlo subito con politiche di stabilità e orizzonte per le famiglie. Il Paese ha urgente bisogno di un investimento forte nelle relazioni, nelle reti sociali, nell'educazione e nel lavoro delle donne. Il #FamilyAct ha già tracciato la strada, è da qui che possiamo finalmente invertire la rotta".
    Il rapporto parla di carichi di lavoro domestico aumentati, per il 74% delle intervistate, di una situazione peggiorata, specie per le 3 milioni di lavoratrici con almeno un figlio minore di 15 anni, pari a circa il 30% delle occupate totali (9 milioni e 872 mila).
    Dall'indagine emerge inoltre che nelle famiglie più a rischio povertà il carico di cura nelle famiglie è sulle spalle delle donne: il 51,7% è la donna da sola a occuparsi dei figli, il 50,3% a fare la spesa, l'80,2% a pulire la casa e lavare i vestiti e il 70,5% a cucinare. E questo solo per il lavoro domestico. Se poi si aggiunge il lavoro che dà lo stipendio e contribuisce al budget familiare, il bilancio di questi 70 giorni di lockdown è da incubo.
    Lavorando da casa, oltre una professionista su due (59,1%) ha avuto la sensazione di aver avuto carichi di più pesanti rispetto alle giornate in ufficio. Il dato cresce di 7 punti, arrivando ai due terzi del campione, se si considerano le lavoratrici con figli. Non è il lavoro da casa, cresciuto a dismisura con il lockdown, la misura che sostiene davvero la carriera professionale di una donna e che soprattutto le evita di dover scegliere tra lavoro e figli. Anzi. A dirlo sono state le partecipanti alla ricerca di Wyser, società internazionale di Gi Group, condotta in occasione dell'anniversario del Soffitto di Cristallo.
    Secondo l'84,1% delle professioniste è infatti la flessibilità oraria la chiave e queste settimane di lockdown lo hanno dimostrato. "Il lavoro da casa, da remoto, e lo smart working sono due cose distinte - afferma Marinella Sartori, Direttore Commerciale di Wyser Italia -. Il telelavoro implica semplicemente il mancato spostamento dalla propria abitazione al posto di lavoro, di fatto, gestendo le attività dal proprio studio tra le mura domestiche, per chi può contare su una stanza dedicata. Si rispettano i ritmi e gli orari delle giornate in ufficio e in sostanza la differenza è data dalla location.
    Lo smart working invece è qualcosa di molto diverso, che implica una certa elasticità e un drastico cambiamento a livello di filosofia stessa del lavoro: le giornate non sono più scandite dagli orari, ma dagli obiettivi. Pertanto, vengono date flessibilità, autonomia e responsabilità ai professionisti, che gestiscono il loro tempo in autonomia e hanno come unico vincolo il rispetto delle scadenze e delle consegne, oltre alle inevitabili teleconferenze di allineamento. Si tratta di una pratica che richiede una vera e propria rivoluzione nella cultura del lavoro e delle organizzazioni in Italia, dove una logica del controllo è ancora diffusa.
    Quello che la maggior parte delle italiane e degli italiani ha praticato nelle ultime settimane e sta continuando a praticare è semplice lavoro da remoto, non smart working. E le conseguenze su chi di consueto ha in mano la gestione della vita domestica e la cura dei figli sono state piuttosto evidenti e pesanti". Per fare davvero lo scatto servono altre misure: flessibilità, asili nido, vero smart working basato sulla fiducia e sull'autonomia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza