(ANSAmed) - ROMA, 24 OTT - ''Giovani, identità comunitarie e
libertà religiosa nel Mediterraneo'', di questo si è parlato
ieri a Palermo nell'incontro organizzato da RIDE-APS (Rete
Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo - Associazione di
Promozione Sociale - Prospettive Mediterranee), in
collaborazione con l'Osservatorio sulle minoranze religiose nel
mondo e sul rispetto della libertà religiosa, Come Una Marea
Onlus e Università LUMSA, alla presenza del ministro degli
Esteri, Angelino Alfano, e di mons. Pierbattista Pizzaballa,
amministratore apostolico di Gerusalemme dei Latini.
Molti i ragazzi intervenuti in riferimento alle tematiche più innovative sul Mediterraneo. La rinnovata RIDE-APS, ricordano i promotori, ''scelta dal ministero degli Affari Esteri come nuovo capofila della Rete Italiana Alf (Anna Lindh Foundation) con il comune di Bologna, è ancora una volta promotrice di un'iniziativa che valorizza le identità collettive, mettendo al centro le nuove generazioni e il dialogo euro-mediterraneo''.
L'iniziativa di ieri, organizzata nell'ambito della conferenza mediterranea dell'Osce di cui l'Italia è presidente di turno, giunge in seguito alla riunione annuale dell'ALF organizzata nella sede dell'Enciclopedia Treccani a Roma l'11 settembre scorso e dell'incontro sullo sviluppo di un osservatorio dei media e delle tendenze interculturali (Intercultural Trends Analysis and Media Observatory) alla Sala Zuccari del Senato il 12 settembre 2017. ''Segno di continuità dei progetti condivisi nel contesto del rilancio della rete italiana ALF''. (ANSAmed).
Molti i ragazzi intervenuti in riferimento alle tematiche più innovative sul Mediterraneo. La rinnovata RIDE-APS, ricordano i promotori, ''scelta dal ministero degli Affari Esteri come nuovo capofila della Rete Italiana Alf (Anna Lindh Foundation) con il comune di Bologna, è ancora una volta promotrice di un'iniziativa che valorizza le identità collettive, mettendo al centro le nuove generazioni e il dialogo euro-mediterraneo''.
L'iniziativa di ieri, organizzata nell'ambito della conferenza mediterranea dell'Osce di cui l'Italia è presidente di turno, giunge in seguito alla riunione annuale dell'ALF organizzata nella sede dell'Enciclopedia Treccani a Roma l'11 settembre scorso e dell'incontro sullo sviluppo di un osservatorio dei media e delle tendenze interculturali (Intercultural Trends Analysis and Media Observatory) alla Sala Zuccari del Senato il 12 settembre 2017. ''Segno di continuità dei progetti condivisi nel contesto del rilancio della rete italiana ALF''. (ANSAmed).