(ANSAmed) - PALERMO, 28 MAR - Anche in Sicilia una via
francigena verso Gerusalemme che si snoda tra l'asse
Palermo-Agrigento, Castronovo di Sicilia (Palermo), alcuni
comuni del Parco delle Madonie e Mazara Del Vallo (Trapani). La
proposta del recupero e della messa a sistema in Sicilia di
percorsi seguiti nel Medioevo da mercanti e pellegrini verso
Gerusalemme e' stata lanciata dall'associazione "Amici dei
Cammini Francigeni di Sicilia" e dall'associazione "Itinerari
del Mediterraneo (Itimed), tra i promotori della "Rete delle
associazioni per la Francigena di Sicilia", durante una tavola
rotonda che si e' svolta oggi pomeriggio a Palermo.
Nell'ambito dell'incontro e' stato anche presentato il
progetto europeo "The Way to Jerusalem', un itinerario turistico
culturale, in questo momento al vaglio del Consiglio d'Europa,
capofila l'Universita' pugliese di Lecce, che ha ricostruito
una via francigena che parte dal Salento e tocca Venezia, la
Croazia, la Bulgaria, la Grecia e la Romania. Il progetto ha
l'obiettivo di promuovere il turismo responsabile e lo sviluppo
culturale, economico e sociale dei territori di questi Paesi
come un'unica destinazione turistica integrata.
"La Rete ed il progetto internazionale 'The Way to Jerusalem' - ha spiegato Antonella Italia, presidente di Itimed - camminano paralleli e intendono sviluppare circuiti di buone prassi in territori rurali tenuti fuori dalle rotte turistiche convenzionali. Confidiamo nella lungimiranza delle Istituzioni e nella capacita' che avranno di leggere dentro i passi e la polvere delle antiche vie". (ANSAmed).
"La Rete ed il progetto internazionale 'The Way to Jerusalem' - ha spiegato Antonella Italia, presidente di Itimed - camminano paralleli e intendono sviluppare circuiti di buone prassi in territori rurali tenuti fuori dalle rotte turistiche convenzionali. Confidiamo nella lungimiranza delle Istituzioni e nella capacita' che avranno di leggere dentro i passi e la polvere delle antiche vie". (ANSAmed).