Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benzina da aria ed acqua, il sogno cileno di Enel

Partirà nel 2022 fabbrica con Siemens e Porsche per e-carburanti

Redazione ANSA ROMA

di Stefano Secondino

Produrre benzina dall'aria e dall'acqua. Sembra uno scherzo, e invece è quello che vuole fare un pool di aziende in Cile, fra le quali l'italiana Enel. E non è un progetto futuribile: l'anno prossimo una fabbrica comincerà a produrre questa e-benzina, chiamata così perché a zero emissioni.
    Il progetto si chiama Haru Oni, e ci sono coinvolte la tedesca Siemens, che mette il grosso della tecnologia; l'Enel, che si occupa di energia eolica e idrogeno verde; le società cilene dell'elettricità Ame e del petrolio Enap; la casa automobilistica Porsche, che testerà il nuovo carburante. Il governo tedesco partecipa con un finanziamento di 8 milioni di euro. La fabbrica è in costruzione a Cabo Negro, nella Patagonia cilena. L'anno prossimo comincerà a produrre 130.000 litri di e-benzina all'anno, per passare a 55 milioni di litri nel 2024 e 550 milioni nel 2026.
    Ma come si ricava carburante dall'acqua e dall'aria, senza emissioni di gas serra? Per prima cosa, si produce idrogeno verde. Ossia, si scinde l'acqua in idrogeno e ossigeno, con un processo chiamato elettrolisi, utilizzando energia da fonti rinnovabili. Nel caso di Haru Oni, dal vento, che in Patagonia non manca mai ed è sempre fortissimo. Una centrale eolica fornisce energia pulita alla fabbrica, per produrre idrogeno senza emettere CO2.
    Il passaggio successivo è quello più innovativo: ancora sperimentale, ma potenzialmente rivoluzionario. Dall'atmosfera, viene prelevata l'anidride carbonica, il principale gas serra, prodotto in gran parte dall'uomo attraverso l'uso di combustibili fossili. La CO2 viene combinata con l'idrogeno e produce metanolo, detto e-metanolo perché prodotto senza emissioni.
    Dall'e-metanolo, con un'ulteriore lavorazione si arriva alla e-benzina, che può essere bruciata nei tradizionali motori endotermici, ma con due vantaggi: ha zero emissioni nette, perché l'anidride carbonica che emette era stata tolta dall'atmosfera, e non produce ossido di zolfo e biossido di azoto, sostanze nocive per la salute prodotte dai carburanti fossili.
    Dall'e-metanolo poi, si possono ricavare anche e-gasolio per camion, autobus e navi, ed e-cherosene per gli aerei. E sono queste le applicazioni più interessanti per la decarbonizzazione. Mentre per le auto oramai i motori elettrici sono competitivi, per i mezzi pesanti e i velivoli le batterie sono ancora troppo pesanti. Gli e-carburanti permettono di eliminare le emissioni di gas serra di questi mezzi, senza dover cambiare i mezzi stessi.
    Ma non è tutto. Per la produzione di questi combustibili, può essere usata anche la CO2 proveniente da lavorazioni industriali (acciaio, cemento, fertilizzanti, raffinerie), dove le tecnologie di cattura sono consolidate. In prospettiva, gli e-carburanti possono servire anche per decarbonizzare questi settori, noti come "hard to abate", perché le loro emissioni di carbonio sono difficili da abbattere.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA