Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

'Nati con la camicia di plastica' e con più rischio obesità

Il libro di Antonio Ragusa, primario ostetricia Fatebenefratelli

Roma ANSAcom

Non solo nutrimento, liquidi e anticorpi. Dalla placenta materna il feto riceve anche microplastiche. Certamente a livelli infinitesimali ma, probabilmente non senza conseguenze, in particolare sulle difese immunitarie e sul metabolismo del nascituro. Prende spunto da questa scoperta, che ha fatto molto scalpore alcuni mesi fa, il libro "Nati con la camicia... di plastica", appena pubblicato da Aboca Edizioni. Non un volume in più che spiega cosa siano e come viaggino nell'ambiente queste microscopiche e onnipresenti particelle, ma il punto di vista di un ginecologo ostetrico su questo tema che riguarda la vita e il futuro di tutti. A firmare il libro è Antonio Ragusa, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Fatebenefratelli dell'Isola Tiberina di Roma, autore di un articolo scientifico pubblicato a dicembre scorso che mostrava come alcuni frammenti di microplastiche si trovassero anche nella placenta umana. Come siamo arrivati a questo e quali le soluzioni per uscirne, sono le due domande che guidano la riflessione. "La plastica - spiega Ragusa - è un materiale di fondamentale importanza e per alcune cose irrinunciabile. Eppure degli anni '60 a oggi ne abbiamo abusato, andando a utilizzarla per oggetti di qualsiasi tipo, dalle tovaglie alle bottiglie, dai piatti ai giocattoli. Il risultato è che non c'è spiaggia che non ne sia contaminata, ma l'eco raggiunta dalla ricerca che per la prima volta ne ha trovate tracce nella placenta, è riuscita a toccare l'immaginario delle persone". Due, e forse complementari, secondo Ragusa, le possibili vie con cui le microplastiche entrano nel grembo materno. "O attraverso attraverso il cibo e l'intestino, oppure attraverso le vie respiratorie". Il problema sono le possibili conseguenze. "Sull'uomo mancano studi ma i dati che abbiamo sugli animali, inclusi mammiferi, mostrano che la plastica può alterare i meccanismi delle difese immunitarie e modificare il modo in cui l'organismo gestisce il metabolismo dei grassi. Si è vista un'associazione, anche se non abbiamo ancora la prova che vi sia un rapporto di causa ed effetto, tra l'aumento del consumo di plastica e l'aumento del sovrappeso e dell'obesità a livello globale".

In collaborazione con:
Aboca

Archiviato in


Modifica consenso Cookie